Tutti gli articoli di admin

Produzione di Associazione Culturale Piazza del Mondo, la nuova opera di Cosimo Colazzo, su libretto di Giuliana Adamo, con video di Francesco Casu, attraverso ironia e sarcasmo, una carambola di situazioni spiazzanti, giochi di parole e un’infilzata di citazioni musicali, impatta corrosivamente contro sovranismo e populismo. Al Teatro Zandonai di Rovereto, mercoledì 13 novembre ore 20:30. Interpreti Patrizia Zanardi (soprano), Paolo Leonardi (basso), Giuseppe Calliari (voce recitante) e Agorart ensemble.

13 Novembre 2024
8:30 pma10:00 pm

Un’opera comica che irride alla cultura di sovranismo e razzismo. Una carambola di situazioni spiazzanti, giochi di parole, un’infilzata di citazioni musicali.  La locandiera, Musicape e il giovin signore è il titolo della nuova opera di Cosimo Colazzo su libretto di Giuliana Adamo, nello spettacolo accompagnata da una composizione video del multimedia artist Francesco Casu. Al Teatro Zandonai di Rovereto, mercoledì 13 novembre ore 20:30.

L’Associazione Culturale Piazza del Mondo porta a Rovereto, al Teatro Zandonai, mercoledì 13 novembre, ore 20:30, una sua produzione: l’opera comica di Cosimo Colazzo, su libretto di Giuliana Adamo, dal titolo La locandiera, Musicape e il giovin signore.

L’opera è una satira di estrema attualità su certo populismo da spiaggia. Il giovin signore adombra un personaggio ottuso e arrogante, presente in ogni tempo. La locandiera, che possiede lo spirito acuto dell’intelligenza femminile popolare, gli tiene testa: sembra assecondarlo, ma per prendersene gioco. Musicape (nome che richiama un personaggio favolistico di Maria Lai e il suo essere dotata di una mente bambina contro ogni conformismo) è personaggio che ronza curiosa intorno alle azioni degli umani e le commenta ilare e pungente. Giochi linguistici, nel testo, nella musica: associazioni, innesti, scivolamenti, finestre di citazioni. C’è il gusto dello spiazzamento, ma anche un gioco molto serio, di riflessione su un mondo che ci è prossimo e vicino.

Significativo il “sipario” della serata. Una fiaba di Maria Lai, Curiosape, adombra qualcosa del personaggio Musicape nell’opera. In Tenzone, altra composizione di Cosimo Colazzo, invece, il riferimento lontano a materiali da una tarda sequenza monodica del ‘400 innestata in strutture complesse di pattern e poliritmi: moderna macchina labirintica su cui agisce un sillabato del sax modellato su una poesia di Emilio Villa incandescente  e contundente.

Personaggi e interpreti: la locandiera: Patrizia Zanardi (soprano); il giovin signore: Paolo Leonardi (basso); Musicape: Giuseppe Calliari (voce recitante). Per la parte strumentale: Agorart Ensemble, che è ensemble in residence dell’Associazione Piazza del Mondo di Rovereto: Emanuele Dalmaso (sax); Leonardo Graziola (violoncello); Mirko Satto (accordeon); Mirko Pedrotti (percussioni); Stefano Visintainer (pianoforte). Direttore: Cosimo Colazzo. Regia video e live editing: Francesco Casu. Montaggio e postproduzione: Roberto Putzu; disegni originali: Sean Scaccia. Saranno sipario all’opera: un’opera per sax baritono e pianoforte, Tenzone, di Cosimo Colazzo, interpreti E. Dalmaso (sax), C. Colazzo (pianoforte). Con una lettura poetica di un testo di Emilio Villa (La tenzone), voce Giuseppe Calliari.  Stockhausen (Davide Baldo, ottavino) con video di Francesco Casu; un’intervista a Maria Lai; e una fiaba di Maria Lai interpretata in un video con la regia di Francesco Casu.

L’ingresso allo spettacolo è libero

L’opera si avvale della collaborazione dell’Archivio Maria Lai e di altri soggetti culturali.

Le attività dell’Associazione Culturale Piazza del Mondo sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, oltre che di Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma Trentino Alto Adige, Comune di Rovereto.


Sipario

Cosimo Colazzo, Tenzone per sax baritono e pianoforte

Emanuele Dalmaso (sax), Cosimo Colazzo (pianoforte). Con una lettura poetica di un testo di Emilio Villa (La tenzone),  voce Giuseppe Calliari

Maria Lai, Curiosape. Video di Francesco Casu

L’opera

La locandiera, Musicape e il giovin signore– opera comica –

Musica di Cosimo Colazzo |Libretto di Giuliana Adamo

La locandiera,Patrizia Zanardi (soprano)|Il giovin signore, Paolo Leonardi (basso)|Musicape, Giuseppe Calliari (voce recitante) | Agorart ensemble:Emanuele Dalmaso (sax), Leonardo Graziola (violoncello), Mirko Satto (accordeon), Mirko Pedrotti (percussioni), Stefano Visintainer (pianoforte) | Direttore Cosimo Colazzo

Regia video e live editing: Francesco Casu

Montaggio e postproduzione: Roberto Putzu | disegni originali Sean Sciacca


Un’opera comica contro il sovranismo machista

L’opera presenta una satira di estrema attualità su certo populismo-sovranismo urlato e machista. Il giovin signore può spopolare sui social con il suo fare sfrontato e le sue battute sempre malriuscite, ma la locandiera, che possiede lo spirito acuto dell’intelligenza popolare, gli tiene testa, lo asseconda per prendersene gioco. Musicape (nome che richiama volutamente un personaggio favolistico della pittrice Maria Lai, la sua sensibilità e il suo impegno sociale) è personaggio che ronza intorno alle azioni, le commenta attentissima a tutto, curiosa e pungente. Giochi linguistici, nel testo e nella musica: associazioni, innesti, scivolamenti, finestre di citazioni. Il gusto dello spiazzamento, ma anche un gioco molto serio, di riflessione su un mondo che ci è prossimo e vicino.

Significativo il “sipario” della serata. Una fiaba di Maria Lai, Curiosape, adombra qualcosa del personaggio Musicape nell’opera. In Tenzone, altra composizione di Cosimo Colazzo, invece, il riferimento lontano a materiali da una tarda sequenza monodica del ‘400 innestata in strutture complesse di pattern e poliritmi: moderna macchina labirintica su cui agisce un sillabato del sax modellato su una poesia di Emilio Villa incandescente  e contundente.


Il libretto


Gli autori

Cosimo Colazzo, compositore, pianista, direttore d’orchestra, è autore di una vasta produzione, premiato in concorsi nazionali e internazionali. La sua musica è stata eseguita in vari paesi europei, negli Stati Uniti, in America Latina, in Giappone, ed è pubblicata da Rai.com. Nel campo dell’opera e del teatro musicale, è autore dell’opera Francisca, delle opere comiche La locandiera, Musicape e il giovin signore (libretto di Giuliana Adamo), Il latifondo magico (libretto di Vito Riviello), dell’opera-balletto Sotto i colpi del sole di ferro (testo di Salvatore Colazzo), dei melologhi Les dés des ordres (con testi di Emilio Villa), L’attesa (testo del compositore, da Simone Weil). È autore di saggi e volumi pubblicati in Italia e all’estero.

Giuliana Adamo, docente di Lingua e Letteratura italiana al Department of Italian del Trinity College di Dublino è autrice di libri e saggi dedicati alla letteratura del ‘900 (Palazzeschi; il futurismo, Vincenzo Consolo; Umberto Eco, Luigi Meneghello; Maria Attanasio; Antonella Anedda gli autori studiati e analizzati), alla storia della resistenza (la figura di Vittore Bocchetta), a questioni spinose dell’attualità (mafia e ‘ndrangheta), pubblicati da editori importanti tra cui Salerno, Manni, Longo, Castelvecchi, Armando, Viella, CUEC.


Gli interpreti

Patrizia Zanardi, soprano, interpreta ruoli principali del grande repertorio operistico – Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini – per il Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Parma, Verdi di Trieste, Donizetti di Bergamo, Ponchielli di Cremona, Festival della Valle d’Itria a Martina Franca, Taormina Arte Festival, Teatro Cervantes Malaga, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro La Monnaie Bruxelles, New York City Opera, Minnesota Opera, Auditório Ibirapuera São Paulo do Brasil, Seoul Arts Center Opera House, NHK Hall di Tokyo tra molti altri.

Paolo Leonardi, giovane basso-baritono diplomato nel 2019 in musica vocale da camera sotto la guida di Roberto Abbondanza con il massimo dei voti e la lode all’ISSM Giulio Briccialdi di Terni, prosegue gli studi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma dove si specializza con Sara Mingardo in Canto rinascimentale e barocco. Accanto agli studi accademici, completa la sua formazione seguendo corsi con Isabel Yi Man Chuan, Maria Tomanova, Maria Chiara Pavone, Luciana Serra, Alda Caiello ed Elizabeth Norberg-Schulz. Ha debuttato i ruoli di Benoit e Alcindoro ne La bohème e di Colas in Bastien und Bastienne.

Giuseppe Calliari, musicista, docente, scrittore, poeta, divulgatore, è tra le figure intellettuali di rilievo nel panorama culturale. Autore di testi e libretti per musica, ha pubblicato saggi musicologici tra cui assumono rilievo una monografia dedicata all’opera di Ferruccio Busoni, la curatela degli scritti di Andrea Mascagni.

Agorart Ensemble è un ensemble dedito alla musica contemporanea sorto nell’incubatore/aggregatore Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, che raccoglie musicisti con rilevanti esperienze nel campo, distinti inoltre da versatilità, flessibilità, interlocuzione con sperimentazioni aperte e sfidanti. Numerose sono le prime esecuzioni assolute presentate in pubblico, di nuove opere di compositori che hanno scritto lavori appositamente per l’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” e per l’ensemble, quali Agostini, Aralla, Bombardelli, Bosco, Camarero, Colazzo, Colombo Taccani, De Sanctis De Benedictis, Quintero, Rolli, e diversi altri. Ha tenuto concerti in Italia e in Spagna collaborando con il festival Encuentros Sonoros di Siviglia e con l’ensemble Taller Sonoro.

Francesco Casu,progettista, regista, artista multimediale, conta tra le altre esperienze, installazioni video alla Galleria degli Uffizi, al MAXXI di Roma. Interlocutore privilegiato per quanto riguarda la trasmissione del mondo culturale sardo, ha curato e progettato le installazioni dei più importanti centri di cultura dell’isola, dal Museo sulla poesia improvvisata di Bitti al Museo delle Maschere di Mamoiada, dalla Stazione dell’Arte di Ulassai al parco Grazie Deledda e lo spazio dedicato a Salvatore Cambosu. La sua è un’esperienza che affonda nelle sperimentazioni degli anni ’80 di musica elettronica e video-arte, arrivando a ridisegnare nuove forme di esperienze, a dare forma alla realtà percettiva con le nuove tecnologie.


Produzione

L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare tra gli ambiti umanistico, scientifico, artistico; la relazione tra territori diversi; il dialogo delle alterità. Dalla sua nascita, nel 2016, ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuroProspettive dell’identitàStorie di genereAgorà Forum & SoundsMondi pluriversiCome nasce un’opera, Resistenza e resilienzaMeditazione e comunitàMondi senza frontiereMondi diversiScrittura e impegno civile. Opera, con interventi culturali e laboratori creativi, in contesti di disagio e marginalità (penitenziari, centri di salute mentale). Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione. Al suo interno agisce Agorart ensemble, un gruppo di musicisti dedito alle musiche del Novecento e contemporanee. Realizza pubblicazioni in collaborazione con gli editori Armando, Castelvecchi, Milella.  Info: www.piazzadelmondo.itsegreteria@piazzadelmondo.it


LOCANDINA – (PDF) – (JPEG)
PROGRAMMA DI SALA – (PDF – pp. 1-4) – (PDF – Opuscolo)

Il compositore e pianista Cosimo Colazzo alla Fondazione Primoli a Roma, in occasione della presentazione del libro di Paolo Cherchi “Le ‘meraviglie’ di Eco”, con sue musiche in risonanza con le tematiche del libro. Stratificazioni di scritture e anamorfosi da Debussy e Sequenze del ‘400.

29 Ottobre 2024
6:30 pma8:00 pm
6:30 pma8:00 pm
6:30 pma8:00 pm
6:30 pma8:00 pm
6:30 pma8:00 pm

Il compositore e pianista Cosimo Colazzo realizza un intervento alla Fondazione Primoli a Roma, martedì 29 ottobre alle 18:30, con sue musiche, in occasione della presentazione del libro di Paolo Cherchi “Le ‘meraviglie’ di Eco”. Si tratta di composizione in risonanza con le tematiche del libro. Anche nel programma musicale si tratta di risonanze, echi, specchi, innesti di scritture. In particolare, vi troviamo stratificazioni di scritture e anamorfosi da Debussy o da Sequenze del ‘400, che si concretizzano in qualcosa di nuovo e inquietante che mescola alterità e identità.

Organizzano: Fondazione Primoli, Associazione Culturale Piazza del Mondo, Edizioni Milalla.

Nel programma di sala, in relazione all’intervento musicale, si legge.

“Dapprima un mondo d’acque. La musica di Debussy con il suo respiro fluido e aperto (tre suoi Préludes intonati al tema, Voiles, La cathédrale engloutie, Ondine, come viene a ritrovarsi in un brano che è l’anamorfosi dei tre:  Voiles  engluoties par Ondine,  di Cosimo Colazzo. Così, quest’opera, sorta su quella di Debussy, ne è enigma e disvelamento, restituzione anamorfica delle visioni acquatiche di Debussy. Di seguito intrecci e specchi spiazzanti, nel tentare la lunga distanza storica e tensioni tra sacro e gesto dissacrante. In Tenzone, sempre di Cosimo Colazzo, molteplici echi e risonanze: il riferimento lontano a materiali da una tarda sequenza monodica del ‘400, con caratteristiche di canto fratto, quindi misurato e tendenzialmente ritmico, innestato in strutture complesse di pattern e poliritmi che disegnano una moderna macchina labirintica, mentre in filigrana, sotteso, scioglie la sua lingua un sillabato modellato su una poesia di Emilio Villa incandescente  e contundente.”

Questo il programma musicale:

PROGRAMMA

Cosimo Colazzo (1964)

Voiles englouties par Ondine (1988) per pianoforte

Tenzone (2016)

Alcune note sull’artista:

Cosimo Colazzo, pianista, compositore, direttore d’orchestra, diplomato rispettivamente ai Conservatori di musica di Lecce, Roma, Milano, laureato in Filosofia all’Università di Lecce, è autore di una vasta produzione compositiva, premiato in concorsi nazionali e internazionali.

La sua opera spazia dalla musica strumentale, da camera e  orchestrale, alla musica vocale da camera e al teatro musicale.  È stata eseguita in vari paesi europei, negli Stati Uniti, in America Latina, in Giappone, ed è pubblicata da Rai Trade – Contemporary.

È  docente di Composizione al Conservatorio di musica di Trento, del quale è stato direttore dal 2005 al 2011.

Di riferimento la sua monografia sul compositore portoghese Fernando Lopes-Graça, pubblicata da LIM nel 2019 (Musica e impegno. L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça,con due CD allegati). Suoi saggi sono stati pubblicati da varie case editrici, in Italia (LIM, Armando, Castelvecchi, Mimesis, ecc.) e all’estero (Editions Universitaires de Lorrain, CESEM Universidade Nova Lisboa, Cambridge Scholars Publishing, Gudrun Schröder-Verlag, ecc.).

Recente l’uscita, in allegato alla rivista spagnola di arte, musica e letteratura “Sibila” (n. 73), del DVD della sua opera Francisca, su libretto di Giuliana Adamo.

Dal 2024 dirige la collana editoriale “Risonanze” per le edizioni Milella di Lecce.


Locandina (JPEG)
Programma di sala (PDF – pp. 1-4) – Programma di sala (PDF – Opuscolo)

Presentazione del libro di Paolo Cherchi, “Le ‘meraviglie’ di Eco”, primo della collana “Risonanze”, diretta da Cosimo Colazzo, delle edizioni Milella di Lecce. La presentazione si tiene a Roma, presso la Fondazione Primoli, martedì 29 ottobre alle 20:30. Qui l’autore dialogherà con Renzo Bragantini. In coda un momento musicale in risonanza con i temi trattati dal libro.

29 Ottobre 2024
6:30 pma8:30 pm

Martedì 29 ottobre 2024, alle 18:30, presso la sede della @Fondazione Primoli (http://www.fondazioneprimoli.it/) a Roma (V. Zanardelli 1), presentazione del libro di Paolo Cherchi, “Le ‘meraviglie’ di Eco”, voluto da Associazione Culturale Piazza del Mondo, pubblicato da @Edizioni Milella (https://edizionimilella.it/) nell’ambito della collana “Risonanze” diretta da Cosimo Colazzo.Saranno presenti Paolo Cherchi e Renzo Bragantini in dialogo con l’autore.

Il libro è incentrato sul tema della scrittura che è costantemente eco d’altra scrittura, costitutivamente doppia e specchio, in alcuni casi ponendo a centro creativo, liberatorio di meraviglie, sorprese e inquietanti risonanze, quest’aspetto.

Paolo Cherchi, filologo romanzo, Emeritus Professor alla Chicago University, Accademico dei Lincei (socio straniero), è autore di un’importante bibliografia che spazia storicamente attraverso secoli, letterature, contesti. Ha scritto oltre 400 pubblicazioni scientifiche tra monografie, curatele, saggi, articoli e recensioni. Nel 2000 ha ricevuto il riconoscimento speciale della giuria del Premio Dessì.

Renzo Bragantini, che presenta il libro, italianista, già ordinario alla “Sapienza”, Università di Roma. I suoi interessi vertono sulla letteratura del Medioevo e del Rinascimento, oltre che su quella dellʼOtto e Novecento. Da tempo si occupa anche delle intersezioni tra letteratura e musica, e tra letteratura e arti figurative.

Segue un intervento musicale di Cosimo Colazzo in risonanza con il tema del libro: “Anamorfosi da Debussy e Sequenze del ‘400”. L’evento è organizzato da “Fondazione Primoli”, “Associazione Culturale Piazza del Mondo” e “Edizioni Milella”.Ingresso libero – All welcome

Si segnala infine l’importante evento che vede l’attribuzione a Paolo Cherchi, il giorno successivo mercoledì 30 ottobre, di un dottorato honoris causa in Scienze del Testo dal Medioevo alla Modernità all’Università La Sapienza di Roma.

A Siviglia la collaborazione con il Conservatorio Superior de Música «Manuel Castillo» de Sevilla, che organizza “Compositores en Sevilla: II Encuentro de Otoño, rassegna di incontri, seminari, masterclass, laboratori, con figure della composizione nazionale e internazionale, rivolta a giovani compositori

Il Conservatorio Superior de Música «Manuel Castillo» de Sevilla organizza un’importante iniziativa rivolta a giovani compositori. Si tratta de “Compositores en Sevilla: II Encuentro de Otoño“, consistente in masterclass, seminari tenuti da diversi compositori, figure della composizione nazionale e internazionale. Si inizia il 18 ottobre 2024 e 19 ottobre 2024 con Benet Casablancas, che terrà una masterclass di Analisi Musicale. Si prosegue con uno dei più importanti compositori spagnoli a livello internazionale, Cèsar Camarero, autore di una musica estremamente originale, che interviene, per la sua masterclass il giorno 13 novembre, con approfondimenti su una sua nuova opera, «Transparente, vacío, ciego alado» (che avrà una prima assoluta il 31 ottobre, interpretata dal Cuarteto de Guitarras Andalucía). Interviene infine il compositore Cosimo Colazzo, tenendo una masterclass in programma venerdì 6 e sabato 7 dicembre.

Promuove, organizza e collaborano: CSM Manuel Castillo (Sevilla), Taller Sonoro, XV Festival de la Guitarra de Sevilla, Fundación SGAE, programa Erasmus Plus, Asociación Piazza del Mondo (Rovereto, Italia).Coordina il compositore Francisco Martín Quintero

Prosegue la serie di pubblicazioni volute e sostenute da Associazione Culturale Piazza del Mondo. Con “Le ‘meraviglie’ di Eco”, di Paolo Cherchi, Emeritus della Chicago University e accademico dei Lincei, volume edito da Edizioni Milella di Lecce, prima pubblicazione della collana ‘Risonanze’ diretta da Cosimo Colazzo. Sul tema della scrittura che è costantemente eco d’altra scrittura, costitutivamente doppia e specchio.

L’Associazione Culturale Piazza del Mondo, recentemente riconosciuta quale Istituto Culturale dal Ministero della Cultura nell’ambito di un bando ministeriale, prosegue la sua articolata, ricca attività culturale, che consiste di incontri culturali, conferenze, giornate di studio, convegni, e inoltre di un fitto programma di performance, con un interesse diretto alla musica e alle arti del ‘900 e contemporanee. Accanto a questo, ha attivato da diversi anni una serie di pubblicazioni, per cui ha potuto collaborare con le edizioni Armando e Castelvecchi. Si apre ora un ulteriore impegno, che la vede collaborare con la casa editrice Milella di Lecce. Prosegue, così, la serie di pubblicazioni volute e sostenute da Associazione Culturale Piazza del Mondo. Con “Le ‘meraviglie’ di Eco”, di Paolo Cherchi, Emeritus della Chicago University e accademico dei Lincei, volume edito da Edizioni Milella di Lecce (https://edizionimilella.it/) prima pubblicazione della collana Risonanze (https://edizionimilella.it/product-category/risonanze) diretta da Cosimo Colazzo. Sul tema della scrittura che è costantemente eco d’altra scrittura, costitutivamente doppia e specchio, in alcuni casi ponendo a centro creativo, liberatorio di meraviglie, sorprese e inquietanti risonanze, quest’aspetto.

Paolo Cherchi, filologo romanzo, Emeritus Professor alla Chicago University, Accademico dei Lincei (socio straniero), è autore di un’importante bibliografia che spazia storicamente attraverso secoli, letterature, contesti. Ha  scritto oltre 400 pubblicazioni scientifiche tra monografie, curatele, saggi, articoli e recensioni. Nel 2000 ha ricevuto il riconoscimento speciale della giuria del Premio Dessì.

“Les dès des ordres” in una nuova versione, per trio con voce recitante. In 8 situazioni, musica e poesia disegnano una macchina labirintica. Tempi sospesi, serrate poliritmie. Le derive stupefatte e un gioco che ordina e disordina. Alla Sala Filarmonica di Rovereto, mercoledì 16 ottobre, ore 20:30

16 Ottobre 2024
8:30 pma10:00 pm

Una macchina labirintica. Tempi lati e sospesi si consegnano all’articolazione serrata di poliritmi. Il diverso e il polimorfo. Le resistenze. Gli oggetti dissonanti. Le derive stupefatte, il gioco.


Emilio Villa è stato un poeta multiforme, un funambolo della parola, che sezionava e ricomponeva attraversando le lingue con il gusto di un’officina di associazioni e derive, egli stesso disposto alla dispersione se si pensi anche alla sua vita nomade.

Cosimo Colazzo, in rapporto ad alcuni testi inediti raccolti e trascritti da Bianca Battilocchi, ha creato un’opera musicale vasta e composita, dal titolo Les dés des ordres (nuova versione 2024), per voce recitante, flauto, clarinetto, sax, in prima esecuzione alla Sala Filarmonica di Rovereto, mercoledì 16 ottobre alle 20:30. Con il Trio Ductus, composto da Davide Baldo (flauti), Emanuele Dalmaso (clarinetto e sax), Mattia Grott (sax), e con la voce recitante di Giuseppe Calliari.

Nell’opera di Colazzo si trovano pagine solistiche e combinazioni strumentali sino all’organico pieno. Tempi lati e sospesi si consegnano all’articolazione serrata di poliritmi, o da questi riemergono. Da una parte troviamo il senso dell’enigma e della perdita del sé, che fu espressione della poesia di Villa. Ma poi c’è anche l’altra polarità, del gioco ritmico delle segmentazioni, delle ricombinazioni, degli accenti sfasati, delle parole che si disfano e si rincollano generando altro, il gusto della stratificazione linguistica, degli accostamenti inattesi.

Fitte poliritmie e terremoti linguistici. Il diverso e il polimorfo. Le resistenze. Gli oggetti dissonanti. Il gioco. Una macchina labirintica di poesia e musica, omaggio a Emilio Villa.


Programma

Cosimo Colazzo (1964)

Les dès des ordres (nuova versione 2024)

per voce recitante, flauto, clarinetto, sax

prima esecuzione assoluta

Le isole per sax baritono

Le dispersioni felici per flauto

La cerimonia degli addii per clarinetto

Reductus per flauto, clarinetto, sax contralto

La traccia luminosa per flauto in Sol

Sequenza Capriccio II per sax soprano

Il sogno meridiano per clarinetto

Tarolabyrinthe VI per flauto, clarinetto, sax contralto


Trio Ductus, sorto all’interno dell’incubatore di creatività artistiche “Piazza del Mondo” si compone di musicisti con rilevanti esperienze nel campo della musica contemporanea, distinti inoltre da versatilità, flessibilità, interlocuzione con sperimentazioni aperte e sfidanti. È composto da: Davide Baldo (flute in C, flute in G, bass flute in C, piccolo); Emanuele Dalmaso (Bb clarinet, A clarinet, Eb clarinet, bass clarinet, soprano sax, alto sax, tenor sax, baritone sax); Mattia Grott (sopranino sax, soprano sax, alto sax, tenor sax, baritone sax, Electronics). In questo caso il Trio integra l’apporto della voce recitante di Giuseppe Calliari, già partecipe di produzioni importanti di “Piazza del Mondo”, come le opere, drammattica e comica, Francisca e La locandiera, Musicape e il giovin signore, in entrambe voce recitante.  Calliari è poeta, musicologo, musicista, operatore culturale.

L’Associazione Culturale Piazza del Mondo, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare, la relazione tra territori diversi, il dialogo delle alterità. Dalla sua nascita, nel 2016, ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e comunità, Mondi senza frontiere, Mondi diversi, Scrittura e impegno civile, Antropocene, Margini e periferie, Fiaba.  Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione.  Ha prodotto le opere Francisca e La locandiera, Musicape e il giovin signore, entrambe con musica di Cosimo Colazzo e libretto di Giuliana Adamo, anche in versione multimediale con regia video e live editing di Francesco Casu. Realizza pubblicazioni in collaborazione con gli editori Armando, Castelvecchi e Milella.


Prossimi eventi:

Mercoledì 13 novembre | 20:30 | Rovereto | Teatro Zandonai | LA LOCANDIERA, MUSICAPE E IL GIOVIN SIGNORE | Patrizia Zanardi (soprano), Paolo Leonardi (basso), Giuseppe Calliari (voce recitante); Agorart ensemble; regia e video live editing Francesco Casu.


LOCANDINA – (PDF) – (JPEG)
PROGRAMMA DI SALA – (PDF, pp. 1-4) – (PDF, Opuscolo)

Un concerto che muove tra riletture, riscritture, traduzioni, mutamenti, anamorfosi. Il sassofonista Emanuele Dalmaso, mercoledì 9 ottobre alle 20:30 alla Sala Filarmonica

9 Ottobre 2024
8:30 pm

Nuovo concerto, mercoledì 9 ottobre, ore 20:30, alla Sala Filarmonica di Rovereto, per le rassegne di incontri culturali e performance dell’Associazione Culturale Piazza del Mondo. Questa volta, protagonista sarà il sassofonista Emanuele Dalmaso, tra i più significativi sassofonisti della sua generazione, a livello nazionale e internazionale. Trentino, ha significative esperienze nel campo della musica contemporanea, con l’interpretazione in prima assoluta di numerosissime nuove composizioni anche di compositori di rinomanza internazionale. Il suo programma, dal titolo “Tra-ductus” significativamente si muove tra riletture, trascrizioni,. traduzioni, mutamenti, rigenerazioni o anamorfosi, innesti e transiti. Un concerto che vive il senso della scrittura, della musica, del suono, come viaggio, scoperta, ramificarsi in estensione e profondità.

Siamo nel tema della rielaborazione, trascrizione, mutazione di materiale preesistente per la stesura di nuovi brani. Talvolta il passo è breve (per Quintero da sax basso a baritono), a volte il lavoro è poco (Berio è la stessa sequenza del clarinetto in suoni reali, e si sente che è il clarinetto lo strumento che il compositore aveva in mente). In alcuni casi, invece, si tratta di coprire distanze decisamente maggiori, come il tentativo di raccontare in musica un testo poetico (Ryo Noda), tramite l’utilizzo di una pronuncia musicale più tipica degli strumenti della tradizione orientale. I lavori di Taccani e Montalto sono originali rispettivamente per Tárogató e Glissotar, e in entrambi casi il materiale è stato ritoccato in maniera importante per la migrazione al saxofono. Il brano di Colazzo tesse insieme in gioco anamorfico Berio e Sciarrino in un originale per violino, infine fatto migrare al sax soprano. Una geometrica distribuzione nella confezione del programma: i due primi pezzi per sax baritono, quindi due pezzi per sax contralto, infine una coppia di brani (entrambi in prima esecuzione assoluta) per sax soprano.


Programma

FRANCISCO MARTIN QUINTERO (1969) | Inmanencia-II (2014) per sax baritono

GIORGIO COLOMBO TACCANI (1961) | Blank after Blank (2016) per sax baritono

LUCIANO BERIO (1925-2003) | Sequenza IXb (1980) per sax contralto

RYO NODA (1948) | Maï (1978) per sax contralto

COSIMO COLAZZO (1964) | Sequenza Capriccio II (1987/2024) per sax soprano | prima esecuzione assoluta

SANDRO MONTALTO (1978) | Blue Stone II (2023) per sax soprano | prima esecuzione assoluta


EMANUELE DALMASO è diplomato in Saxofono al Conservatorio di Musica di Trento con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Inoltre, è laureato in Matematica. Risulta attualmente attivo sia come didatta che come interprete. All’attività stabile di insegnamento presso la Scuola Musicale ‘Il Diapason’ di Trento, affianca interventi in altre prestigiose istituzioni (seminari sulle tecniche contemporanee per il sassofono al Conservatorio di musica di Trento, al Conservatorio superior de Musica di Siviglia in Spagna, masterclass all’’Accademia estiva internazionale di Lasino). Come musicista, risulta particolarmente attivo nel campo della musica contemporanea. Ha avuto modo di eseguire in prima assoluta molte opere di compositori di caratura internazionale (C. Colazzo, M. Graziani, A. Ghidoni, G. Klauer, F.M. Quintero, G. Colombo Taccani, A. Agostini e altri), insieme con partiture di molti giovani compositori italiani e internazionali, sia come solista che come membro di Agorart ensemble Membro del Duo ‘To B.E. 2’ (con R. Masu, saxofono e live electronics), ha pubblicato il CD ‘UP’ per l’etichetta Liarss.Emanuele Dalmaso suona ance sintetiche Légère.


L’ASSOCIAZIONE CULTURALE PIAZZA DEL MONDO, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare, la relazione tra territori diversi, il dialogo delle alterità. Dalla sua nascita, nel 2016, ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e comunità, Mondi senza frontiere, Mondi diversi, Scrittura e impegno civile, Antropocene, Margini e periferie, Fiaba. Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione. Ha prodotto le opere Francisca e La locandiera, Musicape e il giovin signore, entrambe con musica di Cosimo Colazzo e libretto di Giuliana Adamo, anche in versione multimediale con regia video e live editing di Francesco Casu. Realizza pubblicazioni in collaborazione con gli editori Armando, Castelvecchi e Milella.


Prossimi eventi:

Mercoledì 16 novembre | 20:30 | Rovereto | Sala Filarmonica | TRIO DUCTUS | LES DÈS DES ORDRES


LOCANDINA | (PDF) – (JPEG)
PROGRAMMA DI SALA | pp. 1-4 (PDF) – Opuscolo (PDF)

Pubblichiamo una riflessione di Francesco Sardelli, fisico ricercatore all’Università di Melbourne, sull’opera “Francisca”, produzione di Associazione Culturale Piazza del Mondo, musica di Cosimo Colazzo, libretto di Giuliana Adamo

Pensieri su Francisca

di Francesco Sardelli

L’opera, la regina delle arti. Perché essa è un organismo, in cui le arti del
suono, della parola e visive, pluralmente e unitariamente, come un ensemble di strumenti, comunicano tra loro e allo spettatore. Coniugare pluralità e unità è forse un fatto raro nell’esperienza umana. In Francisca, Cosimo Colazzo (musica), Giuliana Adamo (libretto) e Francesco Casu (regia multimediale), utilizzano la forma dell’opera proprio per parlare di un fatto raro nel contesto della Sicilia di fine Seicento: Francisca è una donna, orfana e vedova, che si traveste da uomo per essere ammessa a lavorare nei campi e guadagnarsi da vivere. Francisca è eccezione, sta fuori dalla norma del suo tempo. In questo senso, ella crea per sé un ruolo che esula dal sistema sociale rigido di quel periodo, sfidandone conseguentemente anche il linguaggio. Uomo-femmina? Cuore di femmina, mani da uomo? Strega? Le parole indicano i fenomeni? Le parole riducono i fenomeni? Le parole creano i fenomeni?

La storia di Francisca è un errore informatico, il caso non previsto dal programmatore. La sua storia è una mutazione genetica. La biologia ci insegna come le mutazioni genetiche sono fondamentali per l’origine di nuove specie viventi. La norma odierna è un accumulo di eccezioni passate. Similmente, in epistemologia, intuizioni fuori norma possono generare una nuova disciplina. La fisica, i cui risvolti tecnologici intridono quasi ogni angolo della società d’oggi, era stata, nello stesso secolo di Francisca, un’eccezione epistemologica: il metodo galileiano.

L’azione in Francisca è ambientata nel tribunale dell’Inquisitore. Luogo della giustizia, quella definita dal potere temporale-spirituale. La norma risponde all’eccezione. La statura del personaggio dell’Inquisitore è comparabile a quella di Francisca. In lui, il rovello del dubbio è il processo doloroso del cambiamento. Un aspetto senza tempo della natura umana. La trasformazione interiore è specchio di quella sociale e del linguaggio. Il turbinio del cambiamento è anche reso dalla commistione di lingue nel libretto dell’opera: italiano odierno, volgare siciliano dell’epoca e latino. Un futuro, un presente e un passato, rispetto al tempo in cui si svolge la storia. E attraverso il tempo, la storia di Francisca arriva accanto a noi. Nell’oggi, in cui il rapporto fra i generi, seppur in evoluzione, è ancora lontano dal trovare saggi, nuovi ed armoniosi equilibri.


Qui per lo scritto in formato PDF.

Risonanze en plein air: concerto del pianista Cosimo Colazzo alla Sala Filarmonica di Rovereto mercoledì 2 ottobre alle 20:30

2 Ottobre 2024
8:30 pma10:00 pm

L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, per il 2024, ha attive tre linee progettuali su cui muove una serie di iniziative culturali e di performance. “Ricercando l’imprevedibile”, intorno alle nuove creatività contemporanee e al mondo della performance oggi; “Agorà Forum & Sounds” con laboratori creativi e produzioni per giovani artisti; “Lo sguardo oltre”, che, nella chiave della fiaba, si relaziona con i mondi del pensare e vivere diverso, mondi periferici o del disagio, centri di salute mentale, case di reclusione.

Un orizzonte complesso che viene a strutturare una pluralità di iniziative.

Diciamo qui del prossimo concerto, di Cosimo Colazzo, che si terrà mercoledì 2 ottobre alla Sala Filarmonica di Rovereto. Entreremo, con questo concerto, in un mondo sonoro complesso, fatto di vuoti e risonanze, silenzi e respiri profondi, come stando in un’intercapedine, in una soglia sfrangiata fatta di reciproche immersioni/invasioni di natura e sguardo umano.

Dapprima un mondo d’acque. La musica di Debussy con il suo respiro fluido e aperto, tre suoi Préludes intonati al tema (Voiles, La cathédrale engloutie, Ondine).

Una restituzione anamorfica delle visioni acquatiche di Debussy si ritrova nel brano di Cosimo Colazzo Voiles  engluoties par Ondine, che innesta i tre Preludi uno dentro l’altro, in una sintesi che è uno specchio di Debussy, inquietante nella verosimiglianza, divertente nell’emersione di segni e richiami dell’originale, e nel contempo indice di un doppio, di un interrogativo dell’identità. Come in certi dilemmi barocchi, che sembrano superficie e gioco, ma sono maschera, anche, domanda, in profondo, di perché e come si è nel mondo.

Nel chiaro della luna le forme sono un morbido tessuto di figure in ombra in intimo colloquio. Questo, Pick-Mangiagalli e il suo Colloque au clair de lune.

Quindi, con Federico Mompou e Música callada, il silenzio ricercato: come una sua forma timbrica e le sue risonanze.

La notte di Lopes-Graça  è  essenziale,  concentrata, sottratta. Nei suoi Cinco Nocturnos ritroviamo la poesia del poco, della meditazione interiore; talvolta, l’apertura inattesa ‘a capriccio’.

Infine, un altro brano di Colazzo, Tenzone, che chiude il concerto. Un risveglio al diurno, al chiaro del giorno: il gioco combinatorio, una tenzone di poliritmi. In specchio, anche qui, altro: una Sequenza quattrocentesca d’argomento sacro, così che lo specchio deforma l’intenzione originaria e per questo la trasgredisce. Non a caso la serie di specchi viene a coinvolgere anche Emilio Villa, che offre come un sillabato alla musica. In trasparenza o stratificata qui anche, allora, la poesia di Villa che fa falò o gioca con codici e convenzioni.


Di seguito diamo il programma dettagliato del concerto:

Claude Debussy(1862-1918)

da Préludes (1909-1913)

    Voiles

La cathédrale engloutie

    Ondine

Cosimo Colazzo(1964)

Voiles englouties par Ondine (1988)

Riccardo Pick-Mangiagalli(1882-1949)

da Deux lunaires (1916) op. 33

Colloque au clair de lune

Federico Mompou (1893-1987)

da Música Callada(1959-1974)

4e Cahier

XXII. (Molto lento e tranquilo) – XXIII. (Calme, avec clarté) – XXIV. (Moderato) – XXV. – XXVI. (Lento) – XXVII (Lento molto) – XXVIII (Lento)

Fernando Lopes-Graça(1906-1994)

Cinco Nocturnos(1959)

(Tranquilo – Misterioso – Lusingando – Sostenuto – Lamentoso)

Cosimo Colazzo(1964)

Tenzone (2016)


Cosimo Colazzo, nato a Melpignano (Lecce) nel 1964, pianista, compositore, direttore d’orchestra, diplomato rispettivamente ai Conservatori di musica di Lecce, Roma, Milano, laureato in Filosofia all’Università di Lecce, è autore di una vasta produzione compositiva, premiato in concorsi nazionali e internazionali.

La sua opera spazia dalla musica strumentale, da camera e  orchestrale, alla musica vocale da camera e al teatro musicale.  È

stata eseguita in vari paesi europei, negli Stati Uniti, in America Latina, in Giappone, ed è pubblicata da Rai Trade – Contemporary.

Come pianista, solista e in formazioni da camera,  ha tenuto concerti in Italia, in vari paesi europei, negli Stati Uniti, impegnato sulle letterature del ‘900 e contemporanee.

Fa parte dell’équipe di ricerca Caravelas, del CESEM, Centro de Estudos de Sociologia e Estética Musical, della Universidade Nova di Lisbona.

È  docente di Composizione al Conservatorio di musica di Trento, del quale è stato direttore dal 2005 al 2011. Dirige, inoltre, la Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto.

È stato Faculty Member e artist in residence, dal 2012 al 2020 presso la Italian School del Middlebury College, negli Stati Uniti.

Di riferimento la sua monografia sul compositore portoghese Fernando Lopes-Graça, pubblicata da LIM nel 2019 (Musica e impegno. L’antifascismo e l’opera di Fernando Lopes-Graça,con due CD allegati). Suoi saggi sono stati pubblicati da varie case editrici, in Italia (LIM, Armando, Castelvecchi, Mimesis, ecc.) e all’estero (Editions Universitaires de Lorrain, CESEM Universidade Nova Lisboa, Cambridge Scholars Publishing, Gudrun Schröder-Verlag, ecc.).

Recente l’uscita, in allegato alla rivista spagnola di arte, musica e letteratura “Sibila” (n. 73), del DVD della sua opera Francisca, su libretto di Giuliana Adamo.

Dal 2024 dirige la collana editoriale “Risonanze” per le edizioni Milella di Lecce.


Locandina (PDF) – (JPEG)

Programma di sala: pp. 1-4, per lettura web (PDF); Opuscolo (PDF)

Domenica 7 luglio, a Mantova, il progetto di Laboratorio di scrittura creativa svoltosi lungo l’anno nella casa circondariale trova un importante momento di restituzione dei testi delle persone detenute

7 Luglio 2024
3:00 pma5:00 pm

Secondo appuntamento di restituzione al pubblico dei testi delle persone detenute nell’ambito del progetto di Piazza del Mondo di laboratori di scrittura creativa che si sono tenuti, quest’anno, nelle Case Circondariali di Cremona e di Mantova.

Domenica 7 luglio, alle ore 15, si è a Mantova, nell’Auditorium della Casa Circondariale, per un Saggio finale del percorso, che propone i testi delle persone detenute – poesie, monologhi e altre forme espressive – insieme con la musica per arpa interpretata da Flora Vedovelli.

Giuliana Adamo (docente al Trinity College di Dublino e presidente di “Piazza del Mondo”), Luciano Zampese (docente all’Università di Ginevra) sono stati protagonisti di un percorso svoltosi lungo i mesi di questo 2024, all’interno delle case circondariali di Cremona e di Mantova. Si è trattato di un laboratorio di lettura e scrittura creativa, incentrato sulla “parola”. Linguaggio e pensiero sono collegati e, quindi, la parola consente all’immaginazione di esprimersi, allo scavo individuale di verbalizzare le emozioni del proprio sé, portando all’ascolto di sé e dell’Altro e consentendo il dialogo e lo scambio. Si lavora intorno a testi di poesia: lettura, riflessione, commento. Poi, individuato il tema-chiave del giorno (p. es.: sogno, libertà, bellezza), si invita ciascuno a scrivere per esprimere, nella brevitas del componimento poetico, le emozioni, i sentimenti più profondi. Segue la lettura dei rispettivi elaborati, accompagnata dai commenti e confronti tra i presenti, e dalla lettura di altri testi. Ognuno lavora cercando il proprio linguaggio espressivo, secondo un metodo che rispetta l’altro, fornisce strumenti, rafforza la condivisione. La parola che cura (aiutando ad esprimersi) e la cura della parola (che porta alla ricerca e allo scavo). Grazie alla parola si aprono possibilità, ci si re-incontra con se stessi, ci si apre all’ascolto dell’Altro. Nello spazio-tempo del carcere la poesia apre un mondo inatteso e bello dove tutti siamo ‘noi’. E dove risuonano alti e sofferti i versi, spesso bellissimi, delle persone detenute.

Una esperienza reciprocamente forte e verticale, arricchente e straordinaria, cui l’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” ha atteso, in collaborazione con l’Associazione “La corte dei poeti” (Festival della Letteratura di Mantova), presso la Case Circondariali di Cremona e e di Mantova (qui nel progetto La parola come cura).

Una prima restituzione pubblica si è tenuta la settimana scorsa, il 29 giugno a Cremona. Ora è il momento, domenica 7 luglio di Mantova. Nell’Auditorium della Casa Circondariale, a partire dalle ore 15, presenti i coordinatori del Laboratorio Giuliana Adamo e Luciano Zampese, le persone detenute partecipanti del Laboratorio leggeranno i propri testi accompagnati da Flora Vedovelli all’arpa.

Un incontro importante e intenso che ci emoziona molto e partecipa del nostro impegno sociale e culturale.


LOCANDINA: (JPEG) – (PDF)