Archivi categoria: Uncategorized

Concerto di Emanuele Dalmaso e Cosimo Colazzo con musiche di autori ebrei perseguitati, ridotti in campo di concentramento o costretti al dispatrio

25 Febbraio 2017
8:30 pma10:00 pm

Riflettere, ricordare, indagare e discutere sul tema dell’antigiudaismo:  lo si può fare anche in musica  proponendo le opere di autori ebrei, nati, cresciuti, formatisi  in Europa  che  sono stati perseguitati  per le loro origini:  differenze culturali e di religione  sono diventate, nel loro caso, leve per politiche di violenta pulizia  etnica.

E’ quanto fa il concerto che propone il duo composto da Emanuele Dalmaso (sassofono) e Cosimo  Colazzo, in programma nell’ambito della rassegna “Sapere e futuro” organizzata dall’Associazione culturale “Piazza del Mondo”,  sabato 25 febbraio alle ore 20.30 alla Sala Filarmonica di Rovereto.

Già il giorno precedente (venerdì 24 febbraio) si è parlato di antigiudaismo in un incontro culturale  tenuto al mattino (ore 10.30) presso l’Aula Magna del Liceo Vittoria e nel pomeriggio (alle 17) presso la Biblioteca Civica di Rovereto, con Giuliana Adamo docente presso il Trinity College di Dublino e Ugo Morelli professore all’Università di Bergamo.

Il concerto del Duo Dalmaso-Colazzo (sabato 25 febbraio, Rovereto, ore 20.30, Sala Filarmonica)  indaga il tema dell’antigiudaismo attraverso la musica e le  opere di autori ebrei perseguitati dal nazismo, deportati e uccisi, o costretti alla fuga e all’esilio. Significativamente reca il titolo “La cenere e i dispersi” a ricordare quanti furono soppressi, resi cenere dispersa agli elementi, o privati di ogni diritto di cittadinanza, costretti alla fuga, al dispatrio, all’esilio per evitare una fine segnata. Si va da Erwin Schulhoff, che, ebreo di idee comuniste, fu internato in un campo di concentramento in Germania, dove morì presto di stenti e malattia; a Paul Dessau, che riparò negli Stati Uniti, per poi, nel dopoguerra rientrare in Germania, nella Germania dell’Est orbitante intorno all’Unione Sovietica, e qui compositore di punta anche per la collaborazione con Bertolt Brecht; da Darius Milhaud, che, di cultura ebraica, compositore assai noto, lascia la Francia occupata per trovare ospitalità negli Stati Uniti (come altri intellettuali, studiosi, artisti, scienziati provenienti dall’Europa); a Bernhard Heiden (in origine dal cognome Levi) che negli Stati Uniti troverà stabile riparo insegnando composizione all’Indiana University; al caso di Paul Ben-Haim (nato Paul Frankenburger), di cultura tedesca, che, probabilmente prefigurando l’apocalisse, lasciò la Germania nel 1933, per coltivare l’idea e il sogno dello stato ebraico in Palestina.

I due eventi in programma dedicati al tema dell’antigiudaismo – incontro culturale e concerto – rientrano nella serie Sapere e Futuro, incontri tra Scienza e Umanesimo, organizzata e promossa per il 2016-2017 dalla neonata associazione culturale Piazza del Mondo, presieduta dalla professoressa Giuliana Adamo (Trinity College Dublin), con sede a Trento,  inaugurata lo scorso 4 novembre con Vittore Bocchetta (classe 1918), uno degli ultimi sopravvissuti all’inferno nazista; proseguita il 2 dicembre, sempre al MUSE, con il neuroscienziato Gianluigi Gessa;  quindi il 16 dicembre, al liceo Rosmini di Rovereto, con lo storico Mario Isnenghi; e ancora il 20 gennaio, al Muse, con il fisico Eugenio Coccia che ha incantato la platea con le onde gravitazionali. La manifestazione  – realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e di Rovereto e della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige; alla  collaborazione con l’Associazione Culturale MotoContrario, il MUSE, l’Associazione filarmonica di Rovereto, la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto;  e al patrocinio del Comune di Rovereto, del Museo Storico Italiano della Guerra e dell’Accademia Roveretana degli Agiati; media partner Corriere del Trentino – ha come obiettivo quello di divulgare il sapere, offrire spunti, intessere relazioni, soprattutto a vantaggio del futuro dei giovani,  grazie all’intervento di studiosi ed esperti delle discipline più diverse.

L’ingresso agli eventi di Sapere e futuro (incontri culturali e concerti) è libero

Gli interpreti del concerto

Emanuele Dalmaso, sassofonista

Emanuele Dalmaso si è diplomato in Saxofono al Conservatorio di Musica di Trento con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore. Risulta attualmente attivo sia come didatta che come interprete. All’attività stabile di insegnamento presso la Scuola Musicale ‘Il Diapason’ di Trento, affianca interventi in altre prestigiose istituzioni (seminari sulle tecniche contemporanee per il sassofono al Conservatorio di musica di Trento, masterclass di Sassofono per l’Accademia estiva internazionale di Lasino). Come musicista, risulta particolarmente attivo nel campo della musica contemporanea: ha avuto modo di eseguire molte opere di compositori di caratura internazionale (C. Colazzo, M. Graziani, A. Ghidoni, G. Klauer, F.M. Quintero…) in prima assoluta sia come solista che come membro del MotoContrario Ensemble. Membro del Duo ‘To B.E. 2’, saxofono e live electronics, per cui collabora con Raul Masu, ha recentemente pubblicato il CD ‘UP’ per l’etichetta Liarss, e membro di MotoContrario, collettivo di interpreti e compositori che ha come obbiettivo la diffusione e l’approfondimento di tematiche relative al panorama musicale contemporaneo e novecentesco, Emanuele Dalmaso suona ance sintetiche Légère. 

Cosimo Colazzo, compositore e pianista

Cosimo Colazzo, nato a Melpignano (Lecce) nel 1964, compositore, pianista, direttore d’orchestra, è autore di una vasta produzione, premiato in concorsi nazionali e internazionali. La sua musica è stata eseguita in vari paesi europei, negli Stati Uniti, in America Latina, in Giappone, ed è pubblicata da Rai Trade – Contemporary. Sue opere sono state premiate in Concorsi nazionali e internazionali di composizione. Come pianista ha tenuto concerti in Italia, in vari paesi europei, negli Stati Uniti, impegnato sulle letterature del ‘900 e contemporanee. È membro dell’équipe di ricerca del CESEM, Centro de Estudos de Sociologia e Estética Musical, della Universidade Nova di Lisbona ed autore di saggi e volumi pubblicati in Italia e all’estero. Attualmente è docente di Composizione al Conservatorio di musica di Trento. Dello stesso Conservatorio è stato direttore dal 2005 al 2011. È  Faculty Member e artist in residence, a partire dal 2012, presso la Italian School del Middlebury College, negli Stati Uniti.

Un incontro culturale sul tema dell’antigiudaismo con i professori Giuliana Adamo (Trinity College Dublin) e Ugo Morelli (Università di Bergamo)

24 Febbraio 2017
10:30 ama12:00 pm
5:00 pma6:30 pm

Per “Sapere e futuro”, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, che da novembre dell’anno scorso dispiega il suo programma articolato tra incontri di studio e concerti, è la volta di una coppia di eventi su un tema problematico e spinoso che attraversa l’Occidente carsicamente. Si parla di antigiudaismo in un incontro culturale (in programma venerdì 24 febbraio, al mattino all’Aula Magna del Liceo Vittoria a Trento, e nel pomeriggio alla Biblioteca Civica di Rovereto); mentre un concerto (in programma sabato 25 febbraio alle ore 20.30 alla Sala Filarmonica di Rovereto) presenta musiche di autori ebrei perseguitati, che hanno trovato la morte in campo di concentramento o sono fuggiti, costretti al dispatrio.

Ci soffermiamo qui sull’incontro culturale che si tiene Venerdì 24 febbraio  e si presenta in due differenti declinazioni:  al mattino, alle 10.30, nell’Aula Magna del Liceo Vittoria  di Trento, rivolto elettivamente all’ambiente scolastico, a studenti e professori,  e poi, nel pomeriggio dello stesso giorno,  alla Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto, per un pubblico più vario e articolato. In entrambi casi l’incontro è guidato da due studiosi riconosciuti rispetto al tema: Giuliana Adamo (docente al Trinity College Dublin) e Ugo Morelli (professore all’Università di Bergamo).

I due studiosi dialogheranno sul tema cruciale dell’antisemitismo.L’occasione di questo incontro nasce dalla recente pubblicazione in Italia della traduzione di un testo americano che sta facendo molto discutere oltreoceano e in Europa: Antigiudaismo. La tradizione occidentale (dello storico David Nirenberg, 2013), tradotto da Paolo Cherchi e Giuliana Adamo e uscito da Viella nel 2016. Si tratta di una sofferta, affascinante e inquietante ricostruzione di oltre due millenni di storia, che privilegia la continuità delle idee e delle pratiche antigiudaiche rispetto alle fasi di rottura. Un grande affresco, dalle origini ad oggi, della parabola d’odio contro gli ebrei che, per Nirenberg, è componente costitutiva del pensiero occidentale.

Ugo Morelli, professore presso l’Università di Bergamo

Giuliana Adamo e Ugo Morelli dialogheranno sui temi trattati nel libro di Nirenberg – che vanno dagli antichi Egizi alla Shoa, passando per San Paolo, Shakespeare, Voltaire, Marx (tra i tanti)  – e  sui problemi che essi suscitano tutt’oggi: a molti dei quali non c’è (forse) risposta. Un viaggio sul perché e sul come del farsi della nostra identità occidentale e dei suoi falsi miti.
Un incontro che invita alla riflessione per vincere i pregiudizi che oggi, come sempre, ci assediano e avviliscono anche e soprattutto (e questo è gravissimo) a nostra insaputa. Un’occasione da non perdere nel nostro tempo problematico in cui tutti siamo chiamati a dire no ad ogni tipo di indifferenza.

Ricordiamo quanto accadrà il  giorno successivo, sabato 25 febbraio, sempre nell’ambito della rassegna “Sapere e futuro”, in risonanza tematica con quanto trattato nell’incontro culturale, alla Sala Filarmonica di Rovereto, alle 20.30, un concerto dal titolo “La cenere e i dispersi”, tenuto dal duo Emanuele Dalmaso (sassofono), Cosimo Colazzo (pianoforte), con musiche di autori ebrei, che sono stati perseguitati dal nazismo, morti in campo di concentramento (come Ervin Schulhoff), o fuggiti fuori d’Europa (come Darius Milhaud, Bernhard Heiden, Paul Dessau, che ripararono negli Stati Uniti), o che, prefigurando l’apocalisse, lasciarono la Germania per coltivare l’idea e il sogno dello stato ebraico in Palestina (come Paul Ben-Haim, che, formatosi ai linguaggi della tradizione colta europea, musicalmente volle seguire certi rami popolari ebraici, innervati di una storia nomade e di accenti medio-orientali).

I due eventi in programma rientrano nella serie Sapere e Futuro, incontri tra Scienza e Umanesimo, organizzata e promossa per il 2016-2017 dalla neonata associazione culturale Piazza del Mondo, presieduta dalla professoressa Giuliana Adamo (Trinity College Dublin), con sede a Trento,  inaugurata lo scorso 4 novembre con Vittore Bocchetta (classe 1918), uno degli ultimi sopravvissuti all’inferno nazista; proseguita il 2 dicembre, sempre al MUSE, con il neuroscienziato Gianluigi Gessa;  quindi il 16 dicembre, al liceo Rosmini di Rovereto, con lo storico Mario Isnenghi; e ancora il 20 gennaio, al Muse, con il fisico Eugenio Coccia che ha incantato la platea con le onde gravitazionali. La manifestazione  – realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e di Rovereto e della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige; alla  collaborazione con l’Associazione Culturale MotoContrario, il MUSE, l’Associazione filarmonica di Rovereto, la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto;  e al patrocinio del Comune di Rovereto, del Museo Storico Italiano della Guerra e dell’Accademia Roveretana degli Agiati; media partner Corriere del Trentino – ha come obiettivo quello di divulgare il sapere, offrire spunti, intessere relazioni, soprattutto a vantaggio del futuro dei giovani,  grazie all’intervento di studiosi ed esperti delle discipline più diverse.

L’ingresso è libero, sia agli incontri culturali che al concerto.

I protagonisti dell’incontro culturale sul tema dell’Antigiudaismo

Giuliana Adamo, docente presso il Trinity College di Dublino. Pic Paul Sharp/SHARPPIX

Giuliana Adamo, laurea in Filologia italiana, phd in teoria della letteratura e linguistica, insegna alla School of Literatures, Languages and Cultural Studies del Trinity College dell’università di Dublino. Tra le sue pubblicazioni: L’ultimo dono di Quetzalcoatl. Viaggio intorno al cioccolato e divagazioni (2001), Metro e ritmo nel primo Palazzeschi (2003), La parola scritta e pronunciata. Nuovi saggi sulla narrativa di Vincenzo Consolo (2006), Luigi Meneghello. Volta la carta la ze finia. Biografia per immagini (2008), Paolo Cherchi. Erudizione e leggerezza. Saggi di filologia comparativa (2012), Vittore Bocchetta. Una vita contro. Ribelle, antifascista, deportato, esule, artista (2012), L’inizio e la fine. I confini del romanzo nel canone occidentale (2013), About Umberto Eco (2015).

Ugo Morelli, professore all’Università di Bergamo

Ugo Morelli, laurea in Scienze Politiche, è professore di  Scienze umane e sociali all’università di Bergamo. Esperto nell’analisi delle relazioni asimmetriche, del conflitto e del potere. Tra le sue pubblicazioni: Incertezza e Organizzazione. Scienze cognitive e crisi della retorica manageriale (2009), Mente e Bellezza. Arte, creatività e innovazione (2010), Mente e Paesaggio. Una teoria della vivibilità (2011), Contro l’indifferenza (2013), Il conflitto generativo (2014), L’anima della macchina. Verso un essenzialismo emergente nel rapporto tra architettura e paesaggio (2014).

Gianluigi Gessa, farmacologo e neuroscienziato, parla di dipendenze. Al MUSE venerdì 2 dicembre, alle 10. Di seguito, alle 11, un concerto di Dalmaso e Mattevi con musiche contemporanee e del ‘900

2 Dicembre 2016
10:00 ama12:00 pm

piazza-del-mondo-pubblicita-dicembre-ottimizzato-archiviabileIl secondo appuntamento del programma di ‘Sapere e futuro’, manifestazione promossa dall’Associazione ‘PIazza del Mondo’, è dedicato al tema delle dipendenze.

Un tema complesso, che dirama le sue implicazioni in tante direzioni, dal campo sociale, a quello giuridico, a quello medico, delle neuroscienze e della farmacologia.

Qusti ultimi importanti punti di osservazione, che riguardano soprattutto le scienze, sono richiamati richiamati nell’incontro culturale che è in programma venerdì 2 dicembre al MUSE, Museo delle Scienze a Trento, a partire dalle ore 10.

Uno scienziato spiegherà i complessi meccanismi che nel cervello si attivano nei contesti delle dipendenze. A intervenire è Gianluigi Gessa, professore emerito dell’Università di Cagliari: un neuropsichiatra e farmacologo di fama mondiale, attivo tra Stati Uniti e Italia, protagonista della ricerca sul funzionamento del cervello.

Gessa spiega l’universo composito delle dipendenze che include cibo,  alcol, sostanze stupefacenti,  gioco d’azzardo. Il cervello ha le sue droghe endogene che produce naturalmente e senza le quali non potremmo vivere. Le sostanze assunte esternamente ne condizionano e alterano il funzionamento. Lo scienziato fa comprendere come quelle sostanze agiscono, come reagisce il cervello, il perché della dipendenza. Spiega perché è necessario evitarle, senza  pregiudizi moralistici,  ma con la chiarezza dei fatti, mostrando come  funzionano scientificamente il cervello e le sostanze che intervengono sui neurotrasmettitori. Un viaggio affascinante dentro il cervello umano.

Gessa, docente di Neuropsicofarmacologia e direttore del Dipartimento di Neuroscienze all’Università di Cagliari, responsabile del gruppo italiano sullo studio delle dipendenze da droghe e da farmaci, ha lavorato al National Institutes of Health di Bethesda (Maryland) diretto da Bernard Beryl Brodie e allo Scripps Research Institute di La Jolla (California) prima del ritorno  in Italia.

A seguire, alle ore 11:00 si tiene un concerto nella stessa sala del MUSE con due giovani e affermati musicisti, Andrea Mattevi alla viola e Emanuele Dalmaso ai sassofoni, che propongono un programma di musiche nuove e di improvvisazioni.

Di seguito il programma della giornata, che prevede l’incontro culturale e di seguito il concerto.

VENERDÌ 2 DICEMBRE 2016

Trento | MUSE, Museo delle Scienze, Sala Conferenze – Corso del Lavoro e della Scienza 3


10:00  | STORIA E MITO DELLE DIPENDENZE: DROGA, CIOCCOLATO, GIOCO D’AZZARDO

Conferenza di Gianluigi Gessa, Professore Emerito (Università di Cagliari)


11:00  | Concerto > MUSICHE NUOVE E IMPROVVISAZIONI

Emanuele Dalmaso (sassofoni) – Andrea Mattevi (viola)


gessa-gianluigi

Un neuropsichiatra e farmacologo di fama mondiale, attivo tra Stati Uniti e Italia, protagonista della ricerca sul funzionamento del cervello, spiega l’universo composito delle dipendenze che include cibo,  alcol, sostanze stupefacenti,  gioco d’azzardo. Il cervello ha le sue droghe endogene che produce naturalmente e senza le quali non potremo vivere. Le sostanze assunte esternamente ne condizionano e alterano il funzionamento. Lo scienziato fa comprendere come quelle sostanze agiscono, come reagisce il cervello, il perché della dipendenza. Spiega perché è necessario evitarle, senza  pregiudizi moralistici,  ma con la chiarezza dei fatti, mostrando come  funzionano scientificamente il cervello e le sostanze che intervengono sui neurotrasmettitori. Un viaggio affascinante dentro il cervello umano.

Gessa, docente di Neuropsicofarmacologia e direttore del Dipartimento di Neuroscienze all’Università di Cagliari, responsabile del gruppo italiano sullo studio delle dipendenze da droghe e da farmaci, ha lavorato al National Institutes of Health di Bethesda (Maryland) diretto da Bernard Beryl Brodie e allo Scripps Research Institute di La Jolla (California) prima del ritorno  in Italia. 

Ingresso libero

image-emanuele-dalmasoandrea-mattevi


INFO: segreteria@piazzadelmondo.it


File di promozione degli eventi di venerdì 2 dicembre 2016filetype-jpg-icon

Invito eventoico_pdf