ESE, edizioni dell’Università del Salento, pubblica in formato elettronico e in lingua inglese, il volume di Giuliana Adamo “Save the Mafia Children. An Italian Model in the Fight Against Organized Crime”. Il testo è fruibile open access

E’ stato appena pubblicato, da ESE, Casa editrice dell’Università del Salento, in formato elettronico, nell’ambito della serie “Sapere pedagogico e pratiche educative”, il volume di Giuliana Adamo “Save the Mafia Children, An Italian Model in the Fight Against Organized Crime”. Il testo, in lingua inglese, è fruibile open access.

Il testo tratta delle famiglie di ‘ndrangheta, di come vi vivono figli e madri, e di vie di possibile riscatto, tra diritto e intervento sociale.Il libro, in lingua italiana, è stato pubblicato da Castelvecchi editore, che ha rilasciato consenso per questa pubblicazione, che si avvale anche del sostegno dell’Associazione Culturale Piazza del Mondo.

Questo il link, da cui poter leggere e navigare il testo, open access:http://siba-ese.unisalento.it/index.php/sppe/issue/view/2046

DOI Code: 10.1285/i26108968n10

Frutto del Laboratorio di Lettura e scrittura creativa che si tiene nella casa di reclusione di Milano-Opera, le edizioni La Vita Felice pubblicano “Calendario poetico 2025”, incentrato sul tema degli alberi. A cura di Silvana Ceruti e Alberto Figliolia con una prefazione di Giuliana Adamo e fotografie di Margherita Lazzati


CALENDARIO POETICO 2025 . ALBERI. Laboratorio di scrittura creativa. Edizioni La Vita Felice, Milano

a cura di Silvana Ceruti e Alberto Figliolia

prefazione di Giuliana Adamo

fotografie di Margherita Lazzati


«Le creature più perfette del pianeta. Gli alberi. Affondano le radici nelle profondità della nuda e nera terra, si librano dal suolo liberando le chiome e dispiegandole verso le azzurrità aeree. Elaborano le più geniali strategie di sopravvivenza e sanno creare reti di mutuo sostegno. Vibrano di segrete armonie. Quando il vento trascorre tra le fronde accarezzando le foglie è un musicale stormire che riconcilia con il mondo mitigandone la durezza e l’aspro. Accolgono innumerevoli creature, in silente simbiosi. La loro linfa come il sangue. Acqua, luce e sostanze minerali, quel che loro serve. La fotosintesi clorofilliana è uno splendido adattamento e molto di più. Alberi, magici creatori di ossigeno, prima fonte di vita. Non è difficile tesserne il panegirico. Tutti dovremmo guardare con occhi grati tali generose creature, fedeli miti compagne dei nostri giorni convulsi […].

Il Calendario poetico si avvale delle bellissime, ora scintillanti ora delicate e sempre preziose, immagini fotografiche di Margherita Lazzati, un utilissimo pendant ai versi in una reciproca, empatica logica.»

Il ricavato della vendita finanzia l’Associazione Laboratorio di lettura e scrittura creativa della Casa di reclusione di Milano-Opera. Chi volesse contribuire al funzionamento dell’Associazione del Laboratorio di lettura e scrittura creativa della Casa di reclusione di Milano-Opera può utilizzare il conto corrente bancario: IT80L0303201602010000928256 (c/o Credem).

Giuliana Adamo in un incontro presso la Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto parla della fiabe cucite di Maria Lai

22 Novembre 2024
6:00 pma7:00 pm

Maria Lai: le favole cucite. Incontro con Giuliana Adamo

Venerdì 22 Novembre 2024 dalle 18.00 alle 19.00 | Biblioteca civica “G. Tartarotti” – Sala Multimediale | Ingresso libero


Una fiaba non è mai soltanto una fiaba (E. Pontiggia): ecco perché fare luce sulle fiabe cucite di Maria Lai è un’occasione per guardare nell’officina del lavoro totale e inesausto di un’artista sublime e libera che, contro pregiudizi e idee ricevute, è capace di farci scorgere attraverso la tessitura delle sue fiabe, Curiosape e Tenendo per mano il l’ombra, i misteri e la bellezza della Vita e dell’Arte.

Maria Lai (1919-2013), artista sarda di Ulassai, affermava che l’uomo non può vivere senza Dio e senza arte, poiché la ragione da sola non è sufficiente a comprendere la complessità della vita. La sua arte, che unisce tradizioni sarde e linguaggio contemporaneo, esplora temi cosmici e spirituali attraverso opere simboliche come i telai e le mappe astrali. Le sue opere più mature, come i libri cuciti, richiedono una lettura attenta e riflettono sulla connessione tra l’uomo e l’infinito. Il filo, elemento ricorrente nella sua ricerca, simboleggia le relazioni umane e il legame con il territorio. Un esempio emblematico è la performance “Legarsi alla montagna”, che nel 1981 unì le case di Ulassai con un nastro azzurro, simbolo di solidarietà e superamento dei rancori.

Giuliana Adamo

Giuliana ADAMO, è Fellow del Trinity College di Dublino dove dall’anno accademico 1997-1998 insegna Storia e Filologia Italiana e Letterature comparate. Presidente della Associazione Culturale no-profit Piazza del mondo (con sede a Rovereto). Accanto alla sua produzione di critica letteraria ha pubblicato testi di materia civile e militante (su: antisemitismo; fascismo e antifascismo; mafia e antimafia). Scrive e pubblica lavori “non accademici”: fiabe per bambini, libretti d’opera. Collabora con riviste letterarie italiane e internazionali tra cui “Strumenti critici” , “Italica” “Italian Studies” “Quaderns de Italià” ; è presente in vari comitati scientifici di importanti case editrici italiane tra cui Armando editore (Roma); scrive per vari quotidiani italiani tra cui “Corriere della Sera”, “Unione Sarda” “L’Adige”.

Una giornata di studi organizzata dall’Associazione Culturale Piazza del Mondo, viene dedicata al tema “Arti performative oggi”, e si svolge martedì 26 novembre a partire dalle ore 9:45 alla Sala Conferenze di Rovereto della Fondazione Caritro. Con studiosi di varie discipline, artisti, che vengono a riflettere, confrontarsi, discutere con il pubblico, circa la performance nei contesti attuali della produzione artistica e culturale, della comunicazione, dell’interazione sociale. Quest’evento prelude a quello del giorno successivo, mercoledì 27 novembre al Teatro Zandonai di Rovereto, ore 20:30, con la presentazione in prima esecuzione di “Ricercando l’imprevedibile”, musica di Cosimo Colazzo, regia di Francesco Casu

26 Novembre 2024
9:45 ama7:00 pm

Martedì 26 novembre, alla Sala Conferenze di Rovereto della Fondazione Caritro, si tiene una giornata di studi, organizzata dall’Associazione Culturale Piazza del Mondo”, a partire dalle ore 9:45, con sessioni al mattino e nel pomeriggio.

L’evento si tiene in presenza presso la sede indicata e contestualmente online su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/84893980512

Il tema è “Performative Arts Today / Arti performative oggi”, vale a dire di come si configurano e di come possono pensarsi e ripensarsi le arti performative, nelle varie declinazioni (musica, teatro, video, arti visive, poesia, fotografia), nei contesti attuali della produzione artistica e culturale, della comunicazione dell’interazione sociale. Si prospettano incroci, innesti, transiti, ripensamenti dei formati tradizionali. Si suscitano nuove dimensioni dell’opera e della fruizione. Su questo rifletteranno i diversi studiosi invitati, che sono di varia provenienza disciplinare e d’esperienza, proprio perché si vogliono generare scambi e confronti, nell’idea che i confini oggi sono e devono farsi più elastici e duttili, puntando al dialogo di pensieri e prassi, tra ambiti diversi, e che la “traduzione” è fattore importante di conoscenza, genera creatività, apre visioni.

Dopo i saluti e un’introduzione di Giuliana Adamo (presidente dell’Associazione “Piazza del Mondo”) la Giornata di studio si avvia con Romina Zanon (Università di Udine) che racconta un progetto in cui è impegnata, che intreccia fotografia e musica d’organo. Tema importante questo del rapporto fotografia-musica, che evoca esperienze che si vanno conducendo, come, ad esempio, l’opera recente, che mette in relazione strutturale fotografia e musica, del compositore César Camarero (che collabora con “Piazza del Mondo”) “Como subir una escalera”. Di seguito Marco Sonzogni (Wellington University New Zeland) riflette sugli apporti dell’intelligenza artificiale nel mondo odierno e l’impatto che comporta sul linguaggio, sull’idea della creatività originale e della traduzione. Francesco Ghia (Università di Trento) propone un approfondimento sull’arte nel suo essere sintesi di vocazione e professione.

Nella sessione pomeridiana il discorso vira verso altre arti performative, video, arte, musica. Intervengono i registi Luciano Martinengo e Valerio Finessi, che affronteranno i temi del video e del documentario. Il multimedia artist Francesco Casu propone una riflessione sull’arte di Maria Lai e la sua curvatura verso il sociale, con opere che si sono rivelate di importanza storica, come, tra altre, “Legarsi alla montagna”. La giornata di studi prosegue con un intervento tra filosofia e performance poetica di Giorgio Maria Cornelio, poeta tra i più rappresentativi della sua generazione. Si termina con un contributo di Davide Baldo, musicista, dottorando in “Performance e Audience”, con un intervento su Karlheinz Stockhausen, le sue esperienze che rivoluzionano i formati della performance. Il contributo di Baldo reca la particolarità di esprimersi sia in termini riflessivi e critici, che direttamente nella dimensione di una performance che presenta al pubblico alcune opere di Stockhausen.

Ricordiamo che a Maria Lai  – di cui si viene a trattare in un intervento nella giornata di studi  –  è dedicato lo spettacolo che si tiene, organizzato da Associazione Culturale Piazza del Mondo e Fondazione e Archivio Maria Lai, al Teatro Zandonai di Rovereto, mercoledì 27 novembre alle ore 20:30, musica di Cosimo Colazzo, regia di Francesco Casu, con Agorart ensemble (Davide Baldo flauti, Emanuele Dalmaso clarinetto, Mattia Grott sax, Flora Vedovelli arpa, Cosimo Colazzo pianoforte) e un video di Casu elaborato in video live editing e montaggio dal vivo.

L’ingresso a entrambi gli eventi – giornata di studi del 26 novembre e concerto multimediale del 27 novembre – è libero.

Le iniziative dell’Associazione Culturale Piazza del Mondo sono sostenute da Ministero della Cultura – Direzione Generale Didattica, Ricerca e Istituti Culturali, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma del Trentino Alto Adige, Comune di Rovereto. Collaborano Fondazione Maria Lai, Archivio Maria Lai, Biblioteca Civica G. Tartarotti di Rovereto, Centro per la lettura, Patto per la Lettura di Rovereto, Accademia Internazionale di Smarano, Fabbricare Armonie, Edizioni Milella, Edizioni Ilisso.

Mercoledì 27 novembre, alle ore 20:30 al Teatro Zandonai di Rovereto, l’Associazione Culturale Piazza del Mondo e la Fondazione e Archivio Maria Lai propongono una nuova opera multimediale in prima esecuzione assoluta ispirata a Maria Lai, dal titolo “Ricercando l’imprevedibile”, musica di Cosimo Colazzo e regia di Francesco Casu.

Ispirata ad una suggestione di Maria Lai, che lasciò un suo prezioso spartito cucito all’amico artista Francesco Casu, prende vita e forma un’opera espressiva, visiva e musicale, che tesse le arti fra loro mantenendone fertilmente l’incanto e l’unicità.

In dieci quadri musicali affidati ad Agorart ensemble (nell’organico con Cosimo Colazzo al pianoforte, Davide Baldo ai flauti, Emanuele Dalmaso al clarinetto, Mattia Grott al sax, Flora Vedovelli all’arpa), il compositore Cosimo Colazzo disegna un paesaggio sonoro silente dove il vuoto prende risonanza, un corpo di senso e creativo. Transiti portano a quadri ritmicamente incisi che scolpiscono il tempo con strutture poliritmiche. L’arte, quindi, che accoglie il possibile e lo segue, e l’arte che incrocia e stratifica, scardina e incardina.

La composizione video di Francesco Casu si struttura in relazione organica con la musica, dando vita a un percorso di echi e risonanze, dove emergono segni, tessiture, campiture, sogni di Maria Lai, la sua stessa voce, anche attraverso materiali inediti. Percorrono “Ricercando l’imprevedibile” i segni dell’opera “Spartito” di Maria Lai, che qui riemerge, nel percorso compositivo del video, dopo un’unica presentazione pubblica sinora avutasi agli Uffizi a Firenze. E inoltre materiali che ci riconducono alla famosissima opera relazionale di Maria Lai, Legarsi alla montagna, un gioco di infiniti nastri che traversano il paese e la comunità di Ulassai facendosi simbolo di un atto d’arte e di riflessione sociale. Così importanti, decisivi, e così impalpabili: “simbolo dell’arte, leggeri, effimeri, appena di un colore” riflette Maria Lai. Il documento video è stato utilizzato con il consenso delle edizioni Ilisso di Nuoro che collaborano al progetto. Integrati nell’opera con sapiente composizione, troviamo molti materiali inediti raccolti da Casu che ebbe frequentazione costante con l’artista. La composizione video è sperimentale anche perché si declina dal vivo, per gli aspetti di editing e di montaggio, costituendosi quindi nel contempo oltre che come composizione come performance dal vivo insieme con i musicisti.

Ricercando l’imprevedibile, opera creativa di straordinario valore, tiene Maria Lai al centro, per rilanciarne un messaggio condiviso dagli autori, Colazzo e Casu, di un senso dell’arte come ricerca e gioco, come fantasia e insieme linguaggio rigoroso.

La produzione è resa possibile dai soggetti sostenitori, Ministero della Cultura Direzione Generale Didattica, Ricerca e Istituti Culturali, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma del Trentino Alto Adige, Comune di Rovereto.

Si segnalano, inoltre, le collaborazioni di Biblioteca Civica G. Tartarotti di Rovereto, Centro per la lettura, Patto per la Lettura di Rovereto, Accademia Internazionale di Smarano, Fabbricare Armonie, Edizioni Milella, Edizioni Ilisso.

L’ingresso allo spettacolo è libero e non prevede prenotazione del posto.

Martedì 26 novembre, a partire dalle ore 09:45, lungo tutto il giorno, l’Associazione Culturale Piazza del Mondo propone una giornata di studi dal tema Performance Arts Today alla Sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, a Rovereto (Piazza Rosmini 5). Con studiosi che affronteranno il tema da varie prospettive. Vi convergono Giuliana Adamo, Romina Zanon, Marco Sonzogni, Francesco Ghia, Luciano Martinengo, Valerio Finessi, Francesco Casu, Giorgio Maria Cornelio, Davide Baldo. Anche per quest’evento l’ingresso è libero.


Programma della Giornata di studi:

Rovereto, Martedì 26 novembre 2024

Sala Conferenze di Rovereto della Fondazione Caritro

P.zza Antonio Rosmini 5

Giornata di studio

Performative Arts Today / Arti performative oggi

9.45 | Benvenuto e saluti di Giuliana Adamo, Presidente dell’Associazione Culturale Piazza del mondo

10.00 | Romina Zanon (Università di Udine) | Arte visuale e musica d’organo: riflessioni attorno al progetto “Frameworks of artistic perceptions”

10.45 | Marco Sonzogni (Wellington University, New Zeland) | Un’ocarina tra Cergnago e Cina: riflessioni sulla traduzione poetica e l’intelligenza artificiale

11.30 | Francesco Ghia (Università di Trento) | L’arte come professione. Tra vocazione e performance.

———-

15.00 | Luciano Martinengo (regista) | Immagine di un percorso

15.45 | Valerio Finessi (regista) | Il documentario come atto performativo

16.30 | Francesco Casu (multimedia artist)  | Maria Lai: la performance come opera d’arte sociale da “Legarsi alla montagna” a “Essere e tessere”

17.15 | Giorgio Maria Cornelio (poeta) | Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita.

18.00 | Davide Baldo (musicista e dottorando in “Performance e Audience”) |  Stockhausen. Esperienze di un modello aperto e partecipativo della performance, con un’ interpretazione di Davide Baldo di opere di Karlheinz Stockhausen


PERFORMATIVE ARTS TODAY – GIORNATA DI STUDI: LOCANDINA (PDF) – (JPEG)

RICERCANDO L’IMPREVEDIBILE – CONCERTO MULTIMEDIALE TEATRO ZANDONAI: LOCANDINA (PDF) – (JPEG)

Al Teatro Zandonai di Rovereto, mercoledì 27 novembre, alle ore 20:30, un’opera in prima assoluta, dal titolo “Ricercando l’imprevedibile”, dedicata a Maria Lai, musica di Cosimo Colazzo, regia di Francesco Casu.

27 Novembre 2024
8:30 pma9:30 pm

“Ricercando l’imprevedebile”, opera che viene presentata in prima assoluta al Teatro Zandonai di Rovereto mercoledì 27 novembre alle ore 20:30, nasce dal convergere di una composizione musicale in dieci quadri di Cosimo Colazzo, eseguiti da Agorart ensemble, e di una composizione video di Francesco Casu, che l’artista presenta in editing e montaggio live. L’opera multimediale esprime, così, il senso dell’arte come ricerca e gioco, fantasia e linguaggio rigoroso.

L’evento è proposto dall’Associazione Culturale Piazza del Mondo e della Fondazione e Archivio Maria Lai.


Mercoledì 27 novembre, alle ore 20:30 al Teatro Zandonai di Rovereto, l’Associazione Culturale Piazza del Mondo e la Fondazione e Archivio Maria Lai propongono una nuova opera multimediale in prima esecuzione assoluta, ispirata a Maria Lai, dal titolo “Ricercando l’imprevedibile”, musica di Cosimo Colazzo e regia di Francesco Casu.

Ispirata ad una suggestione di Maria Lai, che lasciò un suo prezioso spartito cucito all’amico artista Francesco Casu, prende vita e forma un’opera espressiva, visiva e musicale, che tesse le arti fra loro mantenendone fertilmente l’incanto e l’unicità.

In dieci quadri musicali affidati ad Agorart ensemble (nell’organico con Cosimo Colazzo al pianoforte, Davide Baldo ai flauti, Emanuele Dalmaso al clarinetto, Mattia Grott al sax, Flora Vedovelli all’arpa), il compositore Cosimo Colazzo disegna un paesaggio sonoro silente dove il vuoto prende risonanza, un corpo di senso e creativo. Transiti portano a quadri ritmicamente incisi che scolpiscono il tempo con strutture poliritmiche. L’arte, quindi, che accoglie il possibile e lo segue, e l’arte che incrocia e stratifica, scardina e incardina.

La composizione video di Francesco Casu si struttura in relazione organica con la musica, dando vita a un percorso di echi e risonanze, dove emergono segni, tessiture, campiture, sogni di Maria Lai, la sua stessa voce, anche attraverso materiali inediti. Percorrono “Ricercando l’imprevedibile” i segni dell’opera “Spartito” di Maria Lai, che qui riemerge, nel percorso compositivo del video, dopo un’unica presentazione pubblica sinora avutasi agli Uffizi a Firenze. E inoltre materiali che ci riconducono alla famosissima opera relazionale di Maria Lai, Legarsi alla montagna, un gioco di infiniti nastri che traversano il paese e la comunità di Ulassai facendosi simbolo di un atto d’arte e di riflessione sociale. Così importanti, decisivi, e così impalpabili: “simbolo dell’arte, leggeri, effimeri, appena di un colore” riflette Maria Lai. Il documento video è stato utilizzato con il consenso delle edizioni Ilisso di Nuoro che collaborano al progetto. Integrati nell’opera con sapiente composizione, troviamo molti materiali inediti raccolti da Casu che ebbe frequentazione costante con l’artista. La composizione video è sperimentale anche perché si declina dal vivo, per gli aspetti di editing e di montaggio, costituendosi quindi nel contempo oltre che come composizione come performance dal vivo insieme con i musicisti.

Ricercando l’imprevedibile, opera creativa di straordinario valore, tiene Maria Lai al centro, per rilanciarne un messaggio condiviso dagli autori, Colazzo e Casu, di un senso dell’arte come ricerca e gioco, come fantasia e insieme linguaggio rigoroso.

La produzione è resa possibile dai soggetti sostenitori, Ministero della Cultura Direzione Generale Didattica, Ricerca e Istituti Culturali, Provincia Autonoma di Trento, Regione Autonoma del Trentino Alto Adige, Comune di Rovereto.

Si segnalano, inoltre, le collaborazioni di Biblioteca Civica G. Tartarotti di Rovereto, Centro per la lettura, Patto per la Lettura di Rovereto, Accademia Internazionale di Smarano, Fabbricare Armonie, Edizioni Milella, Edizioni Ilisso.

L’ingresso allo spettacolo è libero e non prevede prenotazione del posto.

Martedì 26 novembre, a partire dalle ore 09:45, lungo tutto il giorno, l’Associazione Culturale Piazza del Mondo propone una giornata di studi dal tema Performance Arts Today alla Sala della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, a Rovereto (Piazza Rosmini 5). Con studiosi che affronteranno il tema da varie prospettive. Vi convergono Giuliana Adamo, Romina Zanon, Marco Sonzogni, Francesco Ghia, Luciano Martinengo, Valerio Finessi, Francesco Casu, Giorgio Maria Cornelio, Davide Baldo. Anche per quest’evento l’ingresso è libero.


RICERCANDO L’IMPREVEDIBILE – CONCERTO MULTIMEDIALE TEATRO ZANDONAI: LOCANDINA (PDF) – (JPEG)

PERFORMATIVE ARTS TODAY – GIORNATA DI STUDI: LOCANDINA (PDF) – (JPEG)

Un’approfondita recensione di Paola Capponi sul libro pubblicato da Piazza del Mondo con Castelvecchi editore dedicato a narrativa e poesia di Maria Attanasio, apparsa su “Cuadernos de Filología Italiana” rivista dell’Università Complutense di Madrid.

Una bella e approfondita recensione è apparsa suj “Cuadernos de Filología Italiana”, prestigiosissima rivista dell’Università Complutense di Madrid. La recensione di Paola Capponi, docente all’Università di Torino, è dedicata al libro che abbiamo pubblicato come Associazione Culturale Piazza del Mondo con Castelvecchi editore, dedicato a narrativa e poesia di Maria Attanasio, a cura di Giuliana Adamo e Miguel Angel Cuevas, libro dal titolo “Maria Attanasio: quattro decadi di bifronte scrittura disobbediente”.
Questo il link per scaricare e leggere la recensione: https://revistas.ucm.es/index.php/CFIT/article/view/92272/4564456570864

Nell’ambito di “Leggere oggi” alla Biblioteca Civica G. Tartarotti, venerdì 15 novembre ore 18, un incontro sulle fiabe dei fratelli Grimm, con Paola Meina

15 Novembre 2024
6:00 pma7:00 pm

Nell’ambito di “Leggere oggi”, rassegna di incontri in svolgimenti tra novembre e dicembre alla Biblioteca Civica “Tartarotti” di Rovereto, organizzata da Biblioteca civica di Rovereto, MART in collaborazione con Associazione Culturale Piazza del Mondo, venerdì 15 novembre alle ore 18, presso la Sala Multimediale della Biblioteca Civica è in programma un incontro sulle fiabe dei fratelli Grimm, con Paola Meina.

Le fiabe dei fratelli Grimm, ricche di simboli ed immagini archetipiche rimangono ancora un mistero che può dare nutrimento a chi vi si accosti senza pregiudizi. Cos’è la fiaba? Quali sono queste immagini che partecipano alla narrazione? Forse ritratti della narrazione di Noi stessi? Possiamo ancora riconoscere nelle fiabe un antico potere curativo? Fatto sta che in alcuni asili, scuole fino ad ambienti terapeutici, le fiabe dei fratelli Grimm, così come le hanno raccolte e trascritte dalla tradizione orale, sono ancora utilizzate. Perché? La dott.ssa Paola Meina, studiosa e terapeuta, ci porterà alla scoperta delle virtù delle fiabe, che mai hanno cessato di palpitare, anche se relegate nel passato ridotte a banali storielle per bambini.In collaborazione con L’Associazione Rudof Steiner

Nell’ambito di “Leggere oggi”, rassegna organizzata da Biblioteca Civica Tartarotti di Rovereto e MART, in collaborazione con l’Associazione Culturale Piazza del Mondo, un incontro con Romina Zanon, sullo sguardo rivolto al mondo di donne documentariste e fotoreporter nel secondo dopoguerra.

8 Novembre 2024
6:00 pm

Presso la Sala Multimediale della Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, venerdì 8 novembre ore 18, si tiene un incontro, nell’ambito del ciclo “Leggere oggi”, organizzato da Biblioteca Civica, MART, in collaborazione con l’Associazione Culturale Piazza del Mondo, tenuto da Romina Zanon, docente all’Università di Udine, dal titolo ” Sguardi al femminile: documentariste e fotoreporter del secondo dopoguerra italiano”.

L’incontro tenuto da Romina Zanon è incentrato sulla polifonia di sguardi al femminile della fotografia di indagine sociale del secondo dopoguerra italiano (1945-1960), si prenderanno in esame documentariste e fotoreporter che, grazie a prerogative di indiscutibile unicità caratteriale, hanno saputo accreditarsi tra i produttori di cultura in un mondo dominato da canoni maschili e farsi testimoni e interpreti dirette delle trasformazioni dell’identità collettiva italiana di metà secolo. Si tratta di professioniste freelance ignorate o dimenticate, se non addirittura mai censite dalla letteratura scientifica di settore, e fotografe più conosciute che necessitano di studi maggiormente approfonditi in termini di analisi e revisione complessiva della loro opera.Rileggere la storia della fotografia del secondo dopoguerra interpellando le fonti con uno sguardo diverso che presupponga un’ottica di genere significa riscoprire vicende autoriali che, «lungi dal considerare l’immagine come un documento neutrale, hanno usato il dispositivo fotografico come strumento di lotta per cause che andavano dall’antifascismo al femminismo, diventando le portabandiera della fotografia socialmente impegnata» (C. Bouveresse, 2020). Attraverso un peculiare approccio autoriale in bilico tra etica ed estetica, realismo documentario e linguaggio autoriale, le autrici in esame cristallizzano in immagine i profondi mutamenti di un Paese che si lascia alle spalle un passato arcaico e rurale e un tragico conflitto mondiale per rinnovarsi in un’identità modernizzata dal progresso tecnico-industriale determinato dal boom economico del miracolo italiano con particolare attenzione al ruolo della donna tra asservimento patriarcale e spinta verso l’emancipazione.

Romina Zanon

Laureata in Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Trento e in Scienze dello Spettacolo e Produzioni Multimediali presso l’Università degli Studi di Padova, nel 2024 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Storia, Critica e Conservazione dei Beni Culturali (Università di Padova) con un progetto di studio sulle documentariste e fotoreporter attive in Italia negli anni del secondo dopoguerra. Come fotografa e artista visiva, ha all’attivo numerose esposizioni personali e collettive in Italia e all’estero: Festival del Cinema di Venezia, On Art Gallery di Firenze, Nucleika Gallery di Catania, Galleria Fogolino di Trento, Centro Culturale Italiano di Cluj, Dorfkirche di St. Moritz, Galerie90 di RioPusteria, Spazio “Collettivo 42” di Viterbo, Festival Diecixdieci di Gonzaga, Riaperture Festival di Ferrara, Fondazione Centro Studi Ragghianti (Chiesa di San Micheletto) di Lucca, ArtEindhoven etc. Dal 2018 ha pubblicato numerosi saggi su riviste accademiche di settore cine-fotografico, di storia contemporanea e di cultura visuale. Ha pubblicato, a quattro mani con Mirco Melanco, il volume Il neorealismo di Marcella Pedone. Fotografie e filmati di un viaggio identitario nei paesaggi di un’Italia perduta (Casadei Libri, 2020) e la monografia Mario Bernardo “Radiosa Aurora”. Una vita dedicata al cinema e alla fotografia (il Poligrafo, 2023). Dal 2022 dirige la collana “Fotogrammi e Storia” per la casa editrice il Poligrafo di Padova. Tiene regolarmente masterclass e seminari presso università e festival in Italia e all’estero. Inoltre, ricopre l’incarico di Direttrice Artistica del River Film Festival di Padova e di coordinatrice generale della Smarano Academy.

Locandina

Leggere oggi è un’iniziativa di Civica Biblioteca Tartarotti, Mart, nata nel 2016, che quest’anno si svolge anche con la collaborazione dell’Associazione Culturale Piazza del Mondo.

Leggere struttura un mondo: definisce orientamenti e prospettive, consente di osservare le cose da una pluralità di punti di vista. E’ per questo premessa e elemento vivo di socialità. Il libro rappresenta il nostro retroterra storico, la nostra identità. Smarrire o disperdere questo capitale culturale significa perdere il terreno che ci sorregge. Su queste basi, del libro e della lettura come fattori essenziali di cultura, socialità, democrazia, si è definita la manifestazione “Leggere oggi”, voluta da Biblioteca Civica Tartarotti, Mart e, quest’anno, con la collaborazione dell’Associazione Culturale Piazza del Mondo.

La rassegna di incontri si svolge nei mesi di novembre e dicembre 2024.

Qui la locandina dell’evento: PDF

Non è il destino. Un’iniziativa del Comune di Rovereto per sensibilizzare e far riflettere sul problema drammatico della violenza sulle donne. Un complesso di iniziative promosso da soggetti culturali attivi sul territorio. Tra questi anche l’Associazione Culturale Piazza del Mondo.

L’Associazione Culturale Piazza del Mondo partecipa del complesso di iniziative che nel mese di novembre, auspice il Comune di Rovereto, si svolgono in città dedicate al tema della violenza contro le donne, per sensibilizzare e riflettere intorno a un tema drammatico che bisogna affrontare con le armi della cultura.

Il programma si compone di iniziative promosse da vari soggetti culturali sul territorio. Tra questi anche l’Associazione Culturale Piazza del Mondo. Che vi partecipa con i seguenti eventi:

Venerdì 8 novembre 2024, 18:00-19:00, Rovereto, Biblioteca Civica, Sala Multimediale | Sguardi al femminile: documentariste e fotoreporter del secondo dopoguerra italianocon Romina Zanon.

Attraverso il lavoro artistico e informativo di documentariste e fotografe nel secondo dopoguerra, il quadro di un’importante esperienza sul piano espressivo e visivo in un periodo cruciale della storia italiana. Tra le fotografe, Marianne Sin-Pfaltzer, che fotografò l’artista Maria Lai e instaurò con lei un rapporto di proficua amicizia. Nell’ambito di Leggere oggi (novembre-dicembre 2024), rassegna organizzata da Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, MART e Associazione Culturale Piazza del Mondo. Ingresso libero

Mercoledì 13 novembre ore 20:30, Rovereto, Teatro Zandonai | La Locandiera, Musicape e il Giovin Signore | Opera comica  | Musica di Cosimo Colazzo | Libretto di Giuliana Adamo ispirato a Maria Lai | Interpreti: La locandiera, Patrizia Zanardi (soprano);  Il giovin signore, Paolo Leonardi (basso); Musicape, Giuseppe Calliari (voce recitante); Agorart ensemble; direttore Cosimo Colazzo; regia video e live editing Francesco Casu

Una donna – la Locandiera –, lavoratrice arguta e fiera della sua agency, denigra il giovin signore nella sua cecità machista, ridicola quando non pericolosa. Un’opera comica che irride alla cultura di sovranismo e razzismo, qui  evocata nella figura del giovin signore, che quante ne fa tante ne sbaglia. Mentre la locandiera e Musicape canzonano e commentano. Una carambola di situazioni spiazzanti, giochi di parole, un’infilzata contagiosa di citazioni poetiche, letterarie e musicali. Produzione di Associazione Culturale Piazza del Mondo, Rovereto. Ingresso libero

Venerdì 22 novembre 2024 ore 18:00-19:00, Rovereto, Biblioteca Civica, Sala Multimediale | Maria Lai: le favole cucite con Giuliana Adamo.

Nell’ambito di Leggere oggi (novembre-dicembre 2024), rassegna organizzata da Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, MART e Associazione Culturale Piazza del Mondo incontro con Giuliana Adamo per avvicinarsi e scoprire l’arte di Maria Lai. Ingresso libero

Mercoledì 27 novembre ore 20:30, Rovereto, Teatro Zandonai | Ricercando l’imprevedibile | Musica di Cosimo Colazzo | Regia di Francesco Casu | Interpreti: Agorart ensemble

Ispirata ad una suggestione di Maria Lai, che lasciò un suo prezioso spartito cucito all’amico artista Francesco Casu, un’opera espressiva, visiva e musicale, in collaborazione con Archivio Maria Lai, che tesse le arti fra loro mantenendone fertilmente l’incanto e l’unicità. Ingresso libero

In questa nostra epoca caratterizzata, da un lato dalla globalizzazione, dall’altro dalle diversità, l'Associazione Culturale Piazza del Mondo, con le sue attività, propone un dialogo aperto del polo scientifico e di quello umanistico, entrambi declinati nell’ampio spettro delle rispettive possibilità