La fiaba è modello di linguaggio che si radica comunitariamente, ma nella sua cornice rende possibili trasgressioni, di volare oltre la logica abituale. Un modello dell’interazione a tutt’orizzonte tra appartenenza e liberazione, dove le identità possono farsi creative.
Una giornata di studi, organizzata dall’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, dal titolo La fiaba tra arte e formazione, mette a fuoco la questione, nel profilo antropologico, etnologico, sociale, creativo, pedagogico, lunedì 13 novembre a partire dalle ore 10:00, alla Sala Multimediale della Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto, e contestualmente online su piattaforma Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83170803669.
Intervengono: Antonio Errico, Eugenio Imbriani, Salvatore Colazzo, Riccardo Casamonti, Giuliana Adamo, Francesco Casu, Giuseppe Calliari, Mauro Neri, Armando Franceschini.
In serata, sempre lunedì 13 novembre, si tiene una performance, legata al tema, alla Sala Filarmonica di Rovereto, alle ore 20:45. Si tratta di un recital teatrale, esperimento di teatro da camera, dedicato al genere del racconto di veglia della tradizione popolare contadina toscana. Che viene, nel lavoro ripensato e filtrato nei termini di un linguaggio moderno, ma conservando il senso della fiaba, che, nel caso dei racconti di veglia, è spesso legato alle pronunce del mistero e della magia.
Riccardo Casamonti e Sergio Berti hanno composto un testo teatrale dal titolo Le prime luci dell’alba, che viene portato ora in pubblico nella forma di un recital di teatro da camera interpretato da Riccardo Casamonti. Moderno “racconto di veglia” che risuona delle “serate a veglia” che un tempo raccoglievano, intorno all’affabulazione orale dell’aedo di turno, tutta la comunità. Spettacolo pensato come teatro da camera, per una platea prossima all’attore, in un rapporto di intima condivisione, senza particolari mediazioni nel dispositivo teatrale e di spettacolo, in modo da poter “vivere” letteralmente la magia di un moderno racconto di veglia.
LOCANDINA GIORNATA DI STUDI Fiaba – (PDF) – (JPEG) OPUSCOLO GENERALE Incontri e Performance – (PDF – pp. 1-16) – (PDF – Opuscolo) LOCANDINA Recital teatrale Le prime luci dell’alba – (PDF) – (JPEG) PROGRAMMA SALA Recital teatrale Le prime luci dell’alba – (PDF pp. 1-4) – (PDF – Opuscolo)
Francisca è un’opera recente di Cosimo Colazzo su libretto di Giuliana Adamo, per due voci cantanti, una voce recitante e un quartetto di sassofoni, insieme con una vasta composizione video del multimedia artist Francesco Casu. L’opera, in questa versione con video è in programma all’Auditorium del Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti” di Trento, sabato 11 novembre alle ore 20:45, per iniziativa dell’Associazione Culturale Piazza del Mondo.
L’opera tratta una tematica di genere che tocca le sensibilità attuali. Francisca, la protagonista, è sottoposta a un processo dall’Inquisizione perché assume vesti e comportamenti maschili e lavora nei campi. Lo fa per sopravvivere, poiché ha perso il marito e vive sola, non ha nessuno e ha bisogno di lavorare. Ma interpreta l’altro genere, ne assume il linguaggio. E questo provoca scandalo, turbamento. Il processo terminerà positivamente per lei, caso inatteso di tolleranza del diverso. Ma ha leso punti critici dell’ordine sociale e per questo ha mosso la forza del potere.
L’opera quindi solleva la questione dello stigma che esclude il diverso e lo vorrebbe espulso dall’orizzonte della normalità. Si riferisce a un fatto storico accaduto in Sicilia alla fine del 1600, un periodo dove persiste la eco del dagli all’untore e della caccia alle streghe. Attraverso lo scontro-incontro in tribunale di Francisca, contadina giovane e povera, e di Don Bonaventura Cappello, Inquisitore, mostra la strenua, eterna, sempre attuale lotta tra cecità e ragione, calunnia e verità, fuoco distruttore e luce illuminante.
La musica rende questo senso dello scontro che oppone la forza del potere che reclama remissione, e una donna inerme. Ma nel corso degli svolgimenti rende anche le trasformazioni che incontrano i personaggi, e soprattutto l’Inquisitore, i dubbi che l’avvolgono, la penombra che vive un potere che incomincia a porsi domande e a modificarsi.
Il libretto si ispira al racconto-documento di Maria Attanasio (Caltagirone, 1943; punta di diamante della Sellerio) intitolato Correva l’anno 1698 quando nella città avvenne il fatto memorabile (I. ed. 1994; II. ed. 2020 in Lo splendore del niente e altre storie).
L’opera presenta due voci cantanti, Francisca interpretata dal soprano Patrizia Zanardi, e l’Inquisitore nella voce del baritono Roberto Abbondanza. Una voce recitante, interpretata da Giuseppe Calliari, lega eventi, descrive fatti e antefatti, commenta. Con le voci un ensemble, un quartetto di sassofoni, MP Saxophone Quartet: Emanuele Dalmaso (sax soprano); Mattia Grott (sax contralto), Filippo Corbolini (sax tenore); Simone Dalcastagnè (sax baritono). Importante l’apporto del video, che accompagna tutta l’opera, composto da Francesco Casu, multimedia artist, che cura anche, nella rappresentazione, la regia e il live editing dello spettacolo. Ha collaborato a montaggio e postproduzione Roberto Putzu, mentre i disegni originali sono di Sean Scaccia.
Si terrà un breve incontro con la scrittrice Maria Attanasio e la librettista Giuliana Adamo per presentare l’opera, alle ore 20:00, poco prima dello spettacolo che inizierà alle ore 20:45.
20:00 | Anteprima
Incontro con la scrittrice Maria Attanasio a cura di Giuliana Adamo
20:45 | L’opera
Francisca– opera da camera –
Musica di Cosimo Colazzo|Libretto diGiuliana Adamo
Montaggio e postproduzione: Roberto Putzu | disegni originali Sean Sciacca
Dramma della diversità.
Ma anche del potere…
Francisca è una voce lontana, eco di una cronaca
antica. Un grido che ancora risuona e chiede ascolto, il coraggio di ascoltare.
Nel Seicento viveva Francisca-Francisco,
homofemmina, donna… Si levano voci che la chiamano strega: borbottano,
poi rombano, si diffondono, la travolgono. … l’Inquisitore in Tribunale la
interroga, le fiamme già crepitano… come andrà a finire?
Da una storia vera, un’opera in musica che esprime il
dramma della diversità incarnato da Francisca. Si ispira al racconto-documento
di Maria Attanasio Correva l’anno 1698 quando nella città avvenne il fatto
memorabile. Periodo oscuro del dagli all’untore e della caccia alle
streghe.
Attraverso lo scontro-incontro in tribunale di
Francisca, contadina giovane e povera, e di Don Bonaventura Cappello,
Inquisitore, emerge la strenua, eterna, sempre attuale lotta tra cecità e
ragione, calunnia e verità, fuoco distruttore e luce illuminante.
Francisca rappresenta il dramma di una donna che propone se stessa al mondo, nella
disperata ricerca di sopravvivere e esserci, e dall’altra parte un
potere che vive un crepuscolo e di fronte a lei vacilla e dubita.
La musica conduce dentro le pieghe dei personaggi, ne
rende la complessità che va oltre lo stigma, oltre l’istituzione. Quando le
difese diurne cedono e si è soli, arrivano il dubbio e la domanda, di più,
anche momenti di radicale dispersione del sé.
Un’opera che interroga l’identità e i ruoli socialmente performati, ma anche più fondi, sotterranei sommovimenti, spinte e controspinte. L’individuo, nella domanda silente del suo esserci, rappresenta pur sempre un resto, una sottrazione, una deriva non sempre assimilabile. La stessa forza che reclama l’adesione all’ordine costituito entra in una penombra dove i confini si sfumano e le cose ricercano, trovano altre intese…
Cosimo Colazzo, compositore, pianista, direttore
d’orchestra, è autore di una vasta produzione, premiato in concorsi nazionali e
internazionali. La sua musica è stata eseguita in vari paesi europei, negli
Stati Uniti, in America Latina, in Giappone, ed è pubblicata da Rai.com. Nel
campo dell’opera e del teatro musicale, è autore dell’opera Francisca,
delle opere comiche La locandiera, Musicape e il giovin signore
(libretto di Giuliana Adamo), Il latifondo magico (libretto di Vito
Riviello), dell’opera-balletto Sotto i colpi del sole di ferro (testo di
Salvatore Colazzo), dei melologhi Les dès des ordres (con testi di
Emilio Villa), L’attesa (testo del compositore, da Simone Weil). È
autore di saggi e volumi pubblicati in Italia e all’estero.
Giuliana Adamo, docente di Lingua e Letteratura italiana al Department of Italian del Trinity College di Dublino è autrice di libri e saggi dedicati alla letteratura del ‘900 (Palazzeschi; il futurismo, Vincenzo Consolo; Umberto Eco, Luigi Meneghello; Maria Attanasio; Antonella Anedda gli autori studiati e analizzati), alla storia della resistenza (la figura di Vittore Bocchetta), a questioni spinose dell’attualità (mafia e ‘ndrangheta), pubblicati da editori importanti tra cui Salerno, Manni, Longo, Castelvecchi, Armando, Viella, CUEC.
Gli interpreti
Roberto Abbondanza, baritono,
ha cantato in ruoli primari nei maggiori teatri: Scala di Milano, Maggio
Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, La Fenice, Teatro Regio
di Torino, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Massimo di Palermo, ecc.
All’estero si è esibito nei più importanti centri, in Europa, Asia, America. Particolarmente
interessato al repertorio contemporaneo, ha cantato opere di autori come
Barber, Bernstein, Britten, Bussotti, Dallapiccola, Donatoni, Guaccero, Henze
(premio Abbiati 2005), Ligeti, Macchi, Maderna, Malipiero, Nono, Pärt,
Petrassi, Schönberg, Sinopoli, Stravinskij, ecc. Ha inoltre interpretato
numerose prime assolute, tra le quali opere e composizioni di Adams, Ambrosini,
Bacalov, Battistelli, Boccadoro, Colasanti, Colazzo, D’Amico, Dall’Ongaro, Del
Corno, De Rossi Re, Di Bari, Fedele (Premio Abbiati 2007), Francesconi,
Frisina, Galante, Glass, Gregoretti, Guastella, MacMillan, Manzoni, Morricone,
Mosca, Panni, Pennisi, Sbordoni, Scogna, Vacchi (Premio Abbiati 2003).
Patrizia Zanardi, soprano, interpreta ruoli
principali del grande repertorio operistico – Rossini, Bellini, Donizetti,
Verdi, Puccini – per il Teatro Massimo di Palermo, Teatro Regio di Parma, Verdi
di Trieste, Donizetti di Bergamo, Ponchielli di Cremona, Festival della Valle
d’Itria a Martina Franca, Taormina Arte Festival, Teatro Cervantes Malaga,
Concertgebouw di Amsterdam, Teatro La Monnaie Bruxelles, New York City Opera,
Minnesota Opera, Auditório Ibirapuera São Paulo do Brasil, Seoul Arts Center
Opera House, NHK Hall di Tokyo tra molti altri.
Giuseppe Calliari, musicista, docente, scrittore,
poeta, divulgatore, è tra le figure intellettuali di rilievo nel panorama
culturale. Autore di testi e libretti per musica, ha pubblicato saggi
musicologici tra cui assumono rilievo una monografia dedicata all’opera di Ferruccio
Busoni, la curatela degli scritti di Andrea Mascagni.
MP Saxophone Quartet è un ensemble dedito alla musica
contemporanea, attivo nell’incubatore/aggregatore Associazione Culturale
“Piazza del Mondo”, che raccoglie musicisti con rilevanti esperienze nel campo.
Numerose sono le prime esecuzioni assolute presentate in pubblico, di nuove
opere di compositori. Hanno scritto lavori appositamente per l’Associazione
Culturale “Piazza del Mondo” e per il quartetto, compositori quali Aralla,
Colazzo, Colombo Taccani, Perezzani e altri.
Francesco Casu,progettista, regista, artista multimediale, conta tra le altre esperienze, installazioni video alla Galleria degli Uffizi, al MAXXI di Roma. Interlocutore privilegiato per quanto riguarda la trasmissione del mondo culturale sardo, ha curato e progettato le installazioni dei più importanti centri di cultura dell’isola, dal Museo sulla poesia improvvisata di Bitti al Museo delle Maschere di Mamoiada, dalla Stazione dell’Arte di Ulassai al parco Grazie Deledda e lo spazio dedicato a Salvatore Cambosu. La sua è un’esperienza che affonda nelle sperimentazioni degli anni ’80 di musica elettronica e video-arte, arrivando a ridisegnare nuove forme di esperienze, a dare forma alla realtà percettiva con le nuove tecnologie.
Prossimi eventi
Sabato 25 novembre 2023 | 20:45 | Trento | Auditorium Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” | La locandiera, Musicape e il
giovin signore | Opera comica | Musica di Cosimo
Colazzo,
Libretto di Giuliana Adamo | La
locandiera, Patrizia Zanardi
(soprano) | Il giovin signore, Paolo Leonardi
(basso) | MusicapeGiuseppe Calliari
(voce recitante) | Agorart ensemble,
dir. Cosimo Colazzo
L’Associazione Culturale Piazza del Mondo è fortemente impegnata su tematiche stringenti dell’oggi e del contemporaneo, che affronta da una pluralità di punti di vista, chiamando a convegno, scienza, discipline umanistiche e arti. Questa sua attività svolta diffusamente, ormai da anni (dal 2016 quando ha avviato le sue attività) in Trentino, ma anche altrove, in Italia e all’estero, ha incrociato le voci di riconosciutissimi intellettuali, studiosi, artisti.
Nelle prossime settimane concentra molte attività che significativamente incrociano incontri culturali (nella forma di giornate di studio, tavole rotonde), e performance (esposizione di arte visiva/poesia, recital teatrale, diversi concerti, due opere con video). Si ruota, con la vasta proposta di iniziative, intorno a una costellazione di tematiche in intreccio: margini, periferie, antropocene, fiaba.
La fiaba è modello di linguaggio che si radica comunitariamente, ma nella sua cornice rende possibili trasgressioni, di volare oltre la logica abituale. Un modello dell’interazione a tutt’orizzonte tra appartenenza e liberazione, dove le identità possono farsi creative. Una giornata di studi, dal titolo La fiaba tra arte e formazione, mette a fuoco la questione, nel profilo antropologico, etnologico, sociale, creativo, pedagogico, lunedì 13 novembre a partire dalle ore 10, alla Sala Multimediale della Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto. Intervengono: Antonio Errico, Eugenio Imbriani, Salvatore Colazzo, Riccardo Casamonti, Giuliana Adamo, Francesco Casu, Giuseppe Calliari, Mauro Neri, Armando Franceschini.
Quella dell’identità è questione oggi cruciale. Oggi che i soggetti sembrano sempre più dispersi, impossibilitati di riconoscersi in provenienze e contesti, perché tutto si conforma a modelli globali dove si è assolutamente anonimi, funzioni di consumo soprattutto, come tentare di rianimare margini di vita culturale e sociale? Le periferie, il locale possono tentare di ridefinirsi e di trovare una propria risonanza, pure in un mondo che mette sostanzialmente tutto su uno stesso piano? Si può tentare un discorso del locale che muova dal suo essere margine per tentare di agire una differenza forse liberata, forse meno dispersa, più riflessiva, più creativa? Una giornata di studi – titolo Essere periferia. Dalla dispersione a una nuova consapevolezza. Dinamiche della partecipazione, del dialogo, dello sguardo critico, del riscatto – si incarica di sollevare e affrontare queste questioni complesse, martedì 14 novembre dalle ore 10:00, alla Sala Multimediale della Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto, con interventi di: Giacomo Mameli, Giuliana Adamo, Andrea Gargiulo, Francesco Casu, Vito Biolchini, Ada Manfreda, Carlo Elmiro Bevilacqua.
L’antropocene ha visto lo sviluppo del progresso umano che ora mostra la corda, avendo esercitato una pressione insostenibile sull’ambiente, avendo provocato enormi squilibri sociali. Come superare una fase così fortemente critica? Certo, modificando il modello di sviluppo, tentando un riequilibrio nel rapporto con l’ambiente, una ridefinizione delle relazioni geo-politiche in senso più collaborativo. Ma basterà? Alcuni affermano che la soglia critica sia stata superata e il riparo sia quasi impossibile. Se ne parlerà nella giornata di studi di mercoledì 15 novembre alla Sala Multimediale della Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto, a partire dalle ore 10:00, titolo Antropocene. Pensiero e azione, con interventi di: Lech Witkowski, Salvatore Colazzo, Demetrio Ria, Giuliana Adamo, Piero Antonaci, Luca Baldoni, Francesco Sardelli.
Quindi, nella giornata di giovedì 16 novembre due incontri culturali. Una tavola rotonda nella mattinata, a partire dalle ore 10:00, sempre alla Sala Multimediale della Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, è dedicata alla figura del poeta, scrittore, artista di poesia-visiva, operatore culturale altamente sperimentale, Antonio Verri. La tavola rotonda, dal titolo Poesia dei margini, e dai margini all’aperto. Le scritture di Antonio Verri, – con Giuliana Adamo, Cosimo Colazzo, Salvatore Colazzo, Antonio Errico, Mauro Marino, Salvatore Rizzello – proporrà un profilo della straordinaria, plurale opera creativa dello scrittore e poeta, come anche l’itinerario di un marginale, di un artista periferico, che da questa sua posizione ellittica e forse proprio per questo ha saputo gettarsi nell’aperto sperimentale fuori da parole d’ordine o accademismi.
Ad Antonio Verri è dedicata anche un’esposizione di sue opere visive, dal 10 al 26 novembre presso la Sala Multimediale della Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto, dal titolo Antonio Verri. Tredici tavole per John Cage. Quando, decostruendo, l’armonia dilaga. Tredici opere che sono collage di reperti del quotidiano, strisce e stringhe di parole, slogan, titoli, pubblicità, immagini, ritagli: un itinerario che, sulla traccia di Cage, disegna l’interesse di Verri per l’aperto, per le capacità che il caso mette in campo, di trovare coaguli inattesi, come pure per le molteplici stratificazioni di segni e oggetti diversi.
Nel pomeriggio di giovedì 16 novembre, a partire dalle ore 16, un’altra tavola rotonda, dedicata ai temi dei rapporti tra poesia e traduzione, dal titolo Voci dai margini. Reti di poesia e traduzione. In occasione del decennale della scomparsa del poeta irlandese premio Nobel Seamus Heaney. La parola poetica si nutre di un’origine, ma anche di voci differenti, è rete di voci poetiche differenti. Poesia e traduzione possono farsi specchio per quelle voci di poeti che sono sempre nell’aperto della formazione della parola. Intervengono, nella tavola rotonda, Marco Sonzogni (traduttore dell’opera di Seamus Heany e egli stesso poeta), la poeta e saggista Antonella Anedda, la critica letteraria Giuliana Adamo.
Ci spostiamo ora al programma delle performance. Dell’esposizione di Verri per Cage si è detto. Diremo ora dell’opera Francisca di Cosimo Colazzo su libretto di Giuliana Adamo, in programma all’Auditorium del Conservatorio di Musica “F.A. Bonporti” di Trento, sabato 11 novembre alle ore 20:45. L’opera tratta una tematica di genere che tocca le sensibilità attuali. Francisca, la protagonista, è sottoposta a un processo dall’Inquisizione perché assume vesti e comportamenti maschili e lavora nei campi. Lo fa per sopravvivere, poiché ha perso il marito e vive sola, non ha nessuno e ha bisogno di lavorare. Ma interpreta l’altro genere, ne assume il linguaggio. E questo provoca scandalo, turbamento. Il processo terminerà positivamente per lei, caso inatteso di tolleranza del diverso. Ma ha leso punti critici dell’ordine sociale e per questo ha mosso la forza del potere. L’opera si riferisce a un fatto storico accaduto in Sicilia alla fine del 1600, un periodo dove persiste la eco del dagli all’untore e della caccia alle streghe. Attraverso lo scontro-incontro in tribunale di Francisca, contadina giovane e povera, e di Don Bonaventura Cappello, Inquisitore, mostra la strenua, eterna, sempre attuale lotta tra cecità e ragione, calunnia e verità, fuoco distruttore e luce illuminante. La musica rende questo senso dello scontro che oppone la forza del potere che reclama remissione, e una donna inerme. Ma nel corso degli svolgimenti rende anche le trasformazioni che incontrano i personaggi, e soprattutto l’Inquisitore, i dubbi che l’avvolgono, la penombra che vive un potere che incomincia a porsi domande e a modificarsi. Il libretto si ispira al racconto-documento di Maria Attanasio (Caltagirone, 1943; punta di diamante della Sellerio) intitolato Correva l’anno 1698 quando nella città avvenne il fatto memorabile (I. ed. 1994; II. ed. 2020 in Lo splendore del niente e altre storie). L’opera presenta due voci cantanti, Francisca interpretata dal soprano Patrizia Zanardi, e l’Inquisitore nella voce del baritono Roberto Abbondanza. Una voce recitante, interpretata da Giuseppe Calliari, lega eventi, descrive fatti e antefatti, commenta. Con le voci un ensemble, un quartetto di sassofoni, MP Saxophone Quartet: Emanuele Dalmaso (sax soprano); Mattia Grott (sax contralto), Filippo Corbolini (sax tenore); Simone Dalcastagnè (sax baritono). Importante l’apporto del video, che accompagna tutta l’opera, composto da Francesco Casu, multimedia artist, che cura anche, nella rappresentazione, la regia e il live editing dello spettacolo. Ha collaborato a montaggio e postproduzione Roberto Putzu, mentre i disegni originali sono di Sean Scaccia. Si terrà un breve incontro con la scrittrice Maria Attanasio e la librettista Giuliana Adamo per presentare l’opera, alle ore 20:00, poco prima dello spettacolo che inizierà alle ore 20:45.
Lunedì 13 dicembre, in serata, alle ore 20:45 alla Sala Filarmonica di Rovereto, un racconto di veglia di Riccardo Casamonti e Sergio Berti, interpretato in un recital di teatro da camera da Riccardo Casamonti, dal titolo Le prime luci dell’alba. Fiaba e magia intessono il racconto, secondo i modi della tradizione popolare contadina toscana, dei “racconti di veglia” e delle “serate a veglia” che raccolgono interno all’affabulazione orale dell’aedo di turno, tutta la comunità. Spettacolo pensato come teatro da camera, per una platea prossima all’attore, in un rapporto di intima condivisione, senza particolari mediazioni nel dispositivo teatrale e di spettacolo, in modo da poter “vivere” letteralmente la magia di un moderno racconto di veglia
Martedì 14 dicembre è la volta di un concerto, alla Sala Filarmonica di Rovereto, alle ore 20:45, tenuto dalla pianista Laura Di Paolo, che propone al pubblico pagine recenti di autori minimalisti e post-minimalisti americani. Esprime il segno musicale di un oggi che ha come perso e smarrito l’idea del progresso, che vive il senso di un eterno presente, e di un mondo indifferente. Così appaiono le testure minimaliste, spesso automatiche, oppure incantate e ferme.
Mercoledì 15 novembre, il concerto alla Sala Filarmonica di Rovereto, alle ore 20:45, vede impegnati l’Ensemble di Arpe della Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto – che esegue un’opera di John Cage – e Agorart ensemble – che interpreterà opere di Cosimo Colazzo e Karlheinz Stockhausen. Nella serata anche una fiaba di Maria Lai, con regia video di Francesco Casu. Un concerto composito, fatto di immagini, video, luci, che significativamente propone innanzitutto Cage, ponendosi nel solco di un’arte che libera i margini definitori verso incroci molteplici. Cage smargina i confini abituali delle cose, dei rapporti tra suono, rumore, silenzio pensandoli in osmosi, in una condizione aperta e liberata. Stockhausen, altro autore nel programma, con un atteggiamento di vorace spinta sperimentale, approda, per paradossi e salti, a una visione policentrica e aperta. La sua immaginazione spazia nell’aperto, si spinge sempre oltre. I suoi progetti possono assumere respiro cosmogonico, fare dello zodiaco e di cartografie stellari mappe tutte musicali. Un video ne traccia risonanze nel segno di un di là, di un fuori campo da ricercare e mostrare. La fiaba consente di sottrarsi alle serie logiche. Genere strutturato, rinsalda, nelle sue ritmiche consolidate ancorché orali, il senso comunitario. E nello stesso tempo offre la possibilità, dentro la sua cornice, di trasgredire e sognare. L’arte – dice Maria Lai, di cui viene presentata una fiaba messa in video da Francesco Casu – è una pietra lanciata nel vuoto: slancio, scommessa, gioco e stupore, come anche attesa e capacità d’ascolto.
Giovedì 16 novembre, un altro concerto alla Sala Filarmonica di Rovereto, alle ore 20:45, con l’arpista Francesca Tirale che propone pagine di autori del ‘900 e di compositori contemporanei. L’arpa nel ‘900 è stata oggetto di invenzione e investigazione da parte di molti compositori. Esplorata nel segno di poetiche impressionistiche da molti autori, specie francesi, è stata vista diversamente da altri compositori, quasi in un contro-movimento contro le retoriche del vago, come portatrice di valori del segno preciso e netto, oppure capace di ampliare il suo universo sonoro verso regioni nuove e inedite. Il concerto propone un orizzonte composito di opere mettendo in risonanza compositori di generazioni diverse.
Si termina questa fase intensa di iniziative programmate dall’Associazione Culturale Piazza del Mondo con un’altra opera, in programma a Trento, all’Auditorium del Conservatoriodi musica F.A Bonporti, sabato 25 novembre alle ore 20:45, un’opera comica di Cosimo Colazzo, su libretto di Giuliana Adamo, dal titolo La locandiera, Musicape e il giovin signore. L’opera è una satira di estrema attualità su certo populismo da spiaggia. Il giovin signore adombra un personaggio ottuso e arrogante, presente in ogni tempo. La locandiera, che possiede lo spirito acuto dell’intelligenza femminile popolare, gli tiene testa: sembra assecondarlo, ma per prendersene gioco. Musicape (nome che richiama un personaggio favolistico di Maria Lai e il suo essere dotata di una mente bambina contro ogni conformismo) è personaggio che ronza curiosa intorno alle azioni degli umani e le commenta ilare e pungente. Giochi linguistici, nel testo, nella musica: associazioni, innesti, scivolamenti, finestre di citazioni. C’è il gusto dello spiazzamento, ma anche un gioco molto serio, di riflessione su un mondo che ci è prossimo e vicino. Personaggi e interpreti: la locandiera: Patrizia Zanardi (soprano); il giovin signore: Paolo Leonardi (basso); Musicape: Giuseppe Calliari (voce recitante). Per la parte strumentale: Agorart Ensemble, che è ensemble in residence dell’Associazione “Piazza del Mondo” di Rovereto: Emanuele Dalmaso (sax); Leonardo Graziola (violoncello); Mirko Satto (accordeon); Mirko Pedrotti (percussioni); Andrea Gargiulo (pianoforte). Direttore: Cosimo Colazzo. Regia video e live editing: Francesco Casu. Montaggio e postproduzione: Roberto Putzu; disegni originali: Sean Scaccia. Saranno sipario all’opera: un’interpretazione musicale di Stockhausen da parte di Agorart ensemble con video di Francesco Casu; un’intervista a Maria Lai; e una fiaba di Maria Lai interpretata in un video con la regia di Francesco Casu.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Gli incontri culturali saranno in presenza, con la possibilità di seguirli tramite contestualmente online su varie piattaforme.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Gli incontri culturali saranno in presenza, con la possibilità di seguirli contestualmente online su varie piattaforme.
Antonio Verri. Tredici tavole per John Cage. Quando, decostruendo, l’armonia dilaga
Dal 10 Novembre 2023 al 26 Novembre 2023 – Biblioteca Civica “G. Tartarotti”, Sala Multimediale – Rovereto
Esposizione a cura dell’Associazione culturale Piazza del Mondo
Antonio Verri, poeta, scrittore, operatore culturale salentino di inesausta energia, passione, capacità di coinvolgere gruppi di artisti in avventure utopiche, scomparve improvvisamente nel 1993, per un incidente stradale. Lasciando un vuoto nella cultura locale e nazionale, che attraversava con un candore che disarmava e incantava. Puro talento della parola, del suono, del ritmo, del giro della frase che avvolge e conduce con sé, nello stesso tempo era alla costante ricerca del nuovo. Su queste vie incrocia interessi i più vari, e anche un interesse per le operazioni di Cage, i suoi disciplinati giochi con il caso e l’indeterminazione, il suo stratificare, tenere insieme le cose più varie e diverse.
A John Cage dedica 13 tavole, collage di reperti del quotidiano, strisce e stringhe di parole, slogan, titoli, pubblicità, e così via. Un itinerario che, sulla traccia di Cage, disegna l’interesse di Verri per l’aperto.
Con Emilio Villa – cui l’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” ha dedicato e dedica diversi eventi – Verri condivide uno sperimentalismo aperto e ascoltante.
Antonio Verri era fondamentalmente un anarchico, capace come pochi di misurarsi col nulla, disposto a confrontarsi col disperso e il confuso, il molteplice irriducibile all’unità: la sua cosmogonia era un infinito elencare. Danzava spesso con la morte, non la temeva, la blandiva talvolta: viveva grandi stupori e abbaglianti entusiasmi. Per molte cose sapeva meravigliarsi Antonio Verri, come solo un poeta sa e può fare.
Qualche volta si indignava: sprezzava il potere e le sue manifestazioni, più spesso lo irrideva, lo svuotava col treno folle delle sue parole, delle sue tante ingegnose linguistiche invenzioni…
Un po’ come Cage, Antonio Verri era semplicemente disarmante, ironico, amabile, gioioso, profondo come il mare, improvvisamente…
C’era una strana assonanza tra i due.
S. C.
Alcune note bio-bibliografiche su Antonio Verri
Antonio Verri (Caprarica di Lecce, 22 febbraio 1949 – 9 maggio
1993) è stato un romanziere, poeta, pubblicista ed editore italiano
inquadrabile nel filone del postmodernismo letterario italiano. Aderì al Movimento
Genetico di Francesco Saverio Dòdaro e fu tra i principali animatori del
dibattito letterario degli anni Ottanta dell’Avanguardia meridionale. Fa parte
dei cosiddetti “poeti maledetti salentini” (detti anche
“selvaggi salentini”), tra cui figura anche Salvatore Toma. Fondò e
diresse le riviste letterarie «Caffè Greco» (1979-1981), «Pensionante de’
Saraceni» (1982-1986) e «Quotidiano dei Poeti» (1989-1992) che dal maggio 1991
si interseca con un’altra testata: «Ballyhoo – Quotidiano di comunicazione».
Rimasta memorabile una sua “performance culturale”; quella di
riuscire a diffondere per dodici giorni consecutivi il «Quotidiano dei poeti»,
fatto di sola poesia, stampato a Maglie, presso la Erreci edizioni e
distribuito in giornata, attraverso una rete di amici e militanti, a Bari,
Napoli, Roma, Matera, Perugia, Milano, Trento e Belluno. Collaborò con la
rassegna «Sudpuglia» (1986-1993) e «Titivillus» (1991-1992), e diresse «On
Board» (1990). Organizzò due edizioni di una mostra mercato di poesia pugliese,
dal titolo: “Al banco di Caffè Greco”, e poi due mostre-letture, di
cui la prima fu su James Joyce e Raymond Queneau e la seconda sullo Scrap,
gioco di scrittura con scarti tipografici. Allestì poi, con la collaborazione
di Raffaele Nigro, un dramma radiofonico alla Rai di Bari tratto dal suo Il
fabbricante d’armonia, nel maggio 1985.
Curò
tutte le attività legate al Centro Culturale Pensionante de’ Saraceni e le
collane:
I quaderni del Pensionante (1983-1987); Spagine. Scrittura Infinita (1991); Compact
Type. Nuova Narrativa (1990); Diapositive. Scritture per gli schermi (1990); Mail
Fiction (1991), con la collaborazione di Francesco Saverio Dòdaro; Abitudini.
Cartelle d’autore (1988-1990).
Contribuì
con il suo apporto alla collana de I Mascheroni (1990-1992) di “Media 2000”. Un
progetto a cui teneva particolarmente vide la luce nel 1992: Ballyhoo-Litterature,
ovvero Il Declaro. Il libro che nell’idea di Verri potesse
contenere il suo mondo, una sorta di personale libro infinito.
A
Cursi, nel leccese, fu istituito il “Fondo internazionale contemporaneo
Pensionante de’ Saraceni”, un’eccentrica e preziosa biblioteca composta da
oltre tremila tra volumi, riviste, manoscritti, cataloghi, spartiti e
audiovisivi. Morì in un incidente d’auto nel maggio 1993.
Le opere: Il pane sotto la neve, 1983 – riedito nel 2003 da Kurumuny; Il fabbricante d’armonia: Antonio Galateo, 1985 – riedito nel 2004 da Kurumuny; La cultura dei tao, 1986 (nel catalogo della mostra fotografica “La cultura contadina”); La Betissa, 1987 – riedito nel 2005 da Kurumuny; I trofei della città di Guisnes, 1988 – riedito nel 2005 da Abramo editore Ballyhoo Ballyhoo; Pensionante de’ Saraceni, 1990; E per cuore una grossa vocale, 1990; Il naviglio innocente, 1990; Bucherer l’orologiaio, 1995 (postumo).
L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare, la relazione tra territori, il dialogo delle alterità. Ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e comunità, Mondi senza frontiere, Mondi diversi, Scrittura e impegno civile. Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione, come nel caso degli ensemble Agorart e MP Saxophone Quartet. Realizza pubblicazioni con gli editori Armando e Castelvecchi.
Agorart ensemble – nella formazione con Davide Baldo al flauto, Emanuele Dalmaso al clarinetto, Mattia Grott al sax e Cosimo Colazzo al pianoforte – sarà protagonista di un concerto per il festival di Sonata Island a Trento, “Ai confini e oltre 2023”, mercoledì 1 novembre alle 20.45 alla Sala della Fondazione Caritro. Un programma ricco di proposte e novità quello di Agorart ensemble, che mette a fuoco incroci e suggestioni, lungo il ‘900 e oggi, tra jazz e classica.
Di sicuro fascino le trascrizioni, per mano di Daniele Grott, di partiture del ‘900 che hanno esplorato queste terre di confine, tradotte dal pianoforte per l’organico del quartetto. Dalle “Pittoresken” di Ervin Schulhoff, che riprendono le movenze di quel jazz che raggiungeva l’Europa nei primi decenni del ‘900, a “Piano rag music” di Stravinsky che mette in campo tutto la sua propensione per poliritmi e il montaggio spiazzante.
Dopo le trascrizioni da Schulhoff e Stravinsikij, un brano di Mattia Grott, composto quest’anno, dal titolo “Trio Galante”, leggero e ironico nel suo elegante dipanarsi. Infine, una nuova composizione del 2023 di Cosimo Colazzo, “Trittico del volo fratto e piano”, che realizza vitalissime testure poliritmiche, mentre al suo centro apre distese di stati sonori sottratti e incantati.
Ervin Schulhoff (trascrizione di Daniele Grott) – Pittoresken (1919) per flauto, clarinetto, sax e pianoforte (I-II-III-IV-V)
Igor Stravinskij (trascrizione di Daniele Grott) – Piano Rag Music (1919) per flauto, clarinetto, sax e pianoforte
Mattia Grott – Trio Galante (2023) per flauto, clarinetto, sax
Cosimo Colazzo – Trittico del volo fratto e piano (2023) per flauto, clarinetto, sax (Volo di stringhe – Uno spazio nel mezzo – Tarolabyrinthe IV)
Agorart Ensemble è un ensemble dedito alla musica contemporanea sorto nell’incubatore/aggregatore Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, che raccoglie musicisti con rilevanti esperienze nel campo, distinti inoltre da versatilità, flessibilità, interlocuzione con sperimentazioni aperte e sfidanti. Numerose sono le prime esecuzioni assolute presentate in pubblico, di nuove opere di compositori che hanno scritto lavori appositamente per l’Associazione Culturale “Piazza del Mondo” e per l’ensemble, quali Agostini, Aralla, Bombardelli, Bosco, Camarero, Colazzo, Colombo Taccani, De Sanctis De Benedictis, Quintero, Rolli, e diversi altri. Ha tenuto concerti in Italia e in Spagna collaborando con il festival Encuentros Sonoros di Siviglia e con l’ensemble Taller Sonoro, con Conservatorio e Università di Siviglia.
Un concerto che mette insieme dimensione elettronica e acustica dell’esecuzione musicale. Dove gli interpreti, duttili, passano da uno strumento all’altro e si fanno spazio e margine di rapporti. Interfacce variabili, l’umano e le macchine strumentali e elettroniche in un dialogo creativo. Un concerto organizzato dall’Associazione Culturale Piazza del Mondo, con Agorart ensemble, alla Sala della Fondazione CARITRO a Rovereto, domenica 29 ottobre alle ore 11.
Un concerto dal titolo “Elettronico Acustico” mette insieme nuove
macchine elettroniche capaci di esplorare e estendere il suono in possibilità
inedite e strumenti musicali acustici. Organizzato dall’Associazione Culturale
Piazza del Mondo, il concerto vede protagonista Agorart ensemble – nell’organico
con Davide Baldo ai flauti, Emanuele Dalmaso a clarinetti e sax, Mattia Grott a
sax e elettronica – domenica 29 ottobre alle ore 11 alla Sala della Fondazione CARITRO
di Rovereto.
Le due dimensioni, quella elettronica e quella acustica, si mettono in
dialogo esplorando nuove possibilità. L’elettronica, da una parte, con la sua
propensione a sperimentalmente e indagare la materia sonora, estendendo
continuamente i suoi limiti; e la dimensione acustico-strumentale dall’altra,
modellata dall’uomo, dai suoi limiti e dalle sue condizioni.Gli interpreti
passano da uno strumento all’altro e si fanno spazio e margine di rapporti. Diventano
interfacce variabili di un dialogo creativo.
Nel concerto – con musiche di Antonio Agostini (due prime assolute), Nicola Sani, Andrea Nicoli – viene in evidenza la ricerca di un flusso di possibilità che persegue un’esplorazione sonora e musicale ricca, partecipe, che si incarna in un’esperienza operativa diretta e concreta della musica.
L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare, la relazione tra territori diversi, il dialogo delle alterità. Dalla sua nascita, nel 2016, ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e comunità, Mondi senza frontiere, Mondi diversi, Scrittura e impegno civile. Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione, come nel caso degli ensemble Agorart e MP Saxophone Quartet. Realizza pubblicazioni in collaborazione con gli editori Armando e Castelvecchi.
Una due giorni di musiche nuove – in un caso di compositori dal Trentino, nell’altro di un ventaglio di compositori internazionali – martedì 17 e mercoledì 18 ottobre alla Sala Filarmonica di Rovereto, ore 20:45. Con il Duo Salis (flauto e arpa, Davide Baldo e Flora Vedovelli) e Ladybug Sax Duo (Emanuele Dalmaso e Mattia Grott). Organizza l’Associazione Culturale Piazza del Mondo
Quest’anno l’Associazione Culturale Piazza del Mondo riflette sui temi
dei margini e delle periferie, delle dinamiche di interazione o anche
conflittuali tra locale e globale, delle appartenenze e della dispersione, di
un antropocene che mostra la corda e vive un tramonto.
Martedì 17 ottobre 2023, alle ore 20:45, propone un concerto alla Sala
Filarmonica di Rovereto, dal titolo “Stratigrafie sonore da un luogo. Voci
compositive dal Trentino”, con musiche di compositori dal Trentino, Paolo Orlandi,
Roberto Di Marino, Eddy Serafini, Cosimo Colazzo, interprete il Duo Salis, con
Davide Baldo al flauto e Flora Vedovelli all’arpa. Nessun luogo è centro del
mondo. Ogni luogo rappresenta una differenza e vite particolari. Perciò, in
questo concerto, si parla musicalmente di stratigrafie sonore. Per dire come un
luogo – in questo caso un taglio dentro la creatività compositiva in Trentino,
con autori di generazioni diverse –
rappresenti una complessità non uniforme e plurale di esperienze, e comunque il
senso di un territorio nella chiave della creatività musicale odierna.
Mercoledì 18 ottobre 2023, alle ore 20:45, la proposta, sempre alla Sala Filarmonica di Rovereto, è di un concerto dal titolo “Singolare plurale. Voci da un mondo rifratto”, con musiche di compositori internazionali contemporanei e alcune opere dal ‘900 storico – Carro, Oldrini, Lamb, Zare, Grott, Koechlin, Hindemith -, di cui sarà interprete Ladybug Sax Duo, con Emanuele Dalmaso e Mattia Grott ai sax. Il ‘900 storico, le ricche e originali esperienze di Koechlin e di Hindemith, accanto a opere nuove, di compositori d’oggi, in alcuni casi espressamente scritte per il duo. Una ricerca continua segna, così, una storia lunga, volta a espandere possibilità sonore e compositive.
L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”,
con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il
confronto interdisciplinare, la relazione tra territori diversi, il dialogo
delle alterità. Dalla sua nascita, nel 2016, ha realizzato numerose
manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità,
Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi,
Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e
comunità, Mondi senza frontiere, Mondi diversi, Scrittura
e impegno civile. Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e
interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione, come nel caso degli
ensemble Agorart e MP Saxophone Quartet. Realizza pubblicazioni in
collaborazione con gli editori Armando e Castelvecchi.
Articolo apparso ieri 23.09.23 su L’Adige, di presentazione dell’evento che abbiamo realizzato ieri, incontro con Maria Attanasio alla Sala Multimediale della Biblioteca Civica “G. Tartarotti” di Rovereto. Nel corso dell’incontro, la presentazione del volume che abbiamo realizzato con Castelvecchi editore, “Maria Attanasio. Quattro decadi di bifronte scrittura disobbediente” a cura di Giuliana Adamo e Miguel Ángel Cuevas (Castelvecchi, Roma, 2023), e un dialogo con Maria Attanasio, sul rapporto, in lei, tra la scrittura narrativa e quella poetica; tra storia e presente; tra la storia dei margini dimenticati e una possibile ritessitura di essi a fronte di una cultura che è anche potere che dà e toglie la parola e la voce; sul senso della poesia oggi e la necessità di intercettare la sensibilità dei giovani per i nuovi linguaggi; sul senso, oggi, dell’impegno per parola e scrittura, che si rende antifascista nel suo essere attenta e accurata, responsabile verso il linguaggio. Gestire il linguaggio, che è fatto anche di interferenze, significa aprirsi a un percorso di ricerca, di dislocazione e costruzione insieme. La cura della parola è cura per il mondo, e in questo senso atto politico.
Un incontro, organizzato dall’Associazione Culturale Piazza del Mondo, in collaborazione con la Biblioteca Civica “G. Tartarotti di Rovereto, con la celebre scrittrice Maria Attanasio (1962). Sabato 23 settembre alle ore 17 alla Sala Multimediale della Biblioteca, con diretta online su piattaforma Zoom al seguente indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/81110335446.
«Per me la scrittura è sempre, sempre, esperienza di verità e parola di libertà. Cogliere l’aspetto profondo delle cose, a volte anche inedito, e restituirlo». Così riflette, parlando del suo lavoro, Maria Attanasio (1943).
Una scrittura, la sua, che è fortemente toccata dal senso del
dimenticato, di ciò che è stato negato al discorso della storia, e quindi dal
margine e dalla periferia.
L’Associazione Culturale Piazza del Mondo ha fortemente
voluto un volume, poi pubblicato quest’anno per i tipi di Castelvecchi,
incentrato sull’opera, il senso, lo stile, poetico e narrativo della scrittrice
siciliana, collaborando per questo con la Università di Valencia in Spagna (che
è stata sede di un importante convegno tenutosi nel 2022 su Maria Attanasio).
Il volume ha raccolto contributi internazionali tra i più
autorevoli intorno all’arte della scrittrice. Nell’incontro culturale odierno,
si parte da questo libro, per scandagliare, con la scrittrice e nel dialogo con
due autorevoli critici della sua opera, Giuliana Adamo e Miguel Ángel Cuevas,
curatori del volume, l’itinerario di ricerca artistica della Attanasio.
Il libro compone undici interventi che muovono da prospettive
diverse e vengono proposti a confronto. Dall’autobiografia alla filologia,
dalla traduzione all’archivistica, dalla pedagogia alle arti visive e alla
musica, il libro diventa un viaggio nell’officina di Maria Attanasio,
attraverso l’analisi dei tratti più salienti della sua “disobbediente”
bi-scrittura verticale di ricerca, impegno e bellezza. Una riflessione profonda
sull’operazione di parola-azione di un’autrice capace di rendere l’ininterrotta
continuità tra passato e presente, senza metafora, in nome della ricerca,
dell’ascolto, dell’empatia verso chi ci ha preceduto, verso chi è stato
cancellato dalla Storia, verso chi siamo stati e state.
Maria Attanasio.
Scrittora e poeta. Ha pubblicato, in ambito poetico: Interni, in
“Quaderni della Fenice” (Guanda 1978); Nero barocco nero (Sciascia 1985;
e-book: Sikeliana, 2013); Eros e mente (La vita felice 1996); Amnesia
del movimento delle nuvole (La vita felice 2003, con una Nota di Giancarlo
Majorino). In ambito narrativo: Correva l’anno 1698 e nella città avvenne il
fatto memorabile (Sellerio 1994); Piccole cronache di un secolo, con
Domenico Amoroso (Sellerio 1997); Di Concetta e le sue donne (Sellerio
1999, Premio letterario Racalmare Leonardo Sciascia 2000); Il falsario di
Caltagirone (Sellerio 2007); Della città d’argilla (Mesogea 2012); Il
condominio di Via della Notte (Sellerio 2013); La ragazza di Marsiglia
(Sellerio 2018, Premio letterario Manzoni Romanzo Storico, 2018); Lo
splendore del niente e altre storie (Sellerio 2020). Le sue opere sono
tradotte in diverse lingue (inglese, spagnolo, francese)
Giuliana Adamo
insegna Italianistica al Trinity College di Dublino, i cui è Fellow. Visiting
Professor in varie università di Stati Uniti, Europa e Cina. Accanto agli
interessi filologici e letterari – tra cui L’inizio e la fine. I confini del
romanzo nel canone occidentale (Longo 2013) – si occupa di materia
civile-pedagogica: Contro la pedagogia del disonore, in M. C. Biscione,
M. Pingitore (cur.), L’intervento con gli adolescenti devianti. Teorie e
strumenti (Franco Angeli 2016). Presso Castelvecchi ha pubblicato: Save
the Mafia Children. Liberi di scegliere: un modello italiano nella lotta contro
la criminalità organizzata (2019); Vittore Bocchetta: l’ultima voce.
Ribelle, antifascista, deportato, esule, artista (2013; 20202); Storie
di genere. Il punto sulle donne: differenza e dialogo (2021); Come nasce
un’opera, con Cosimo Colazzo (2022). Collabora con quotidiani e riviste
italiane e internazionali dove sono apparsi i suoi lavori su Maria Attanasio.
Ha pubblico fiabe e libretti d’opera.
Miguel Ángel Cuevas. Poeta e traduttore. Ordinario di Letteratura italiana all’Università di Siviglia, in Spagna, ha insegnato all’Università di Catania ed è stato visiting professor nell’Università di Aquisgrana. Si occupa prevalentemente di letteratura del XX secolo. Ha curato edizioni spagnole di testi novecenteschi italiani (tra cui Pirandello, Tozzi, Buzzati, Pasolini, Consolo, Scandurra, Attanasio, della quale ha tradotto Nero barocco nero). Ha tradotto in italiano poeti spagnoli contemporanei (Valenti, Oteiza) nonché la propria poetica da anni pubblicata quasi soltanto in Italia in edizioni bilingui. Autore di saggi sui rapporti tra letteratura e arti figurative, ha collaborato a diverse iniziative espositive di artisti contemporanei. Attualmente lavora alle versioni spagnole di Una vita violenta e Petrolio di Pasolini.
L’Associazione
Culturale “Piazza del Mondo”, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento
di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare, la relazione tra
territori diversi, il dialogo delle alterità. Dalla sua nascita, nel 2016, ha
realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive
dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi
pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione
e comunità, Mondi senza frontiere, Mondi diversi, Scrittura
e impegno civile. Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e
interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione, come nel caso degli
ensemble Agorart e MP Saxophone Quartet. Realizza pubblicazioni in
collaborazione con gli editori Armando e Castelvecchi.
Un incontro, organizzato dall’Associazione Culturale Piazza del Mondo, in collaborazione con la Biblioteca Civica “G. Tartarotti di Rovereto, con il compositore César Camarero (1962), tra i massimi della sua generazione in Spagna. Venerdì 22 settembre alle ore 17 alla Sala Multimediale della Biblioteca, con diretta online su piattaforma Zoom al seguente indirizzo: https://us02web.zoom.us/j/81110335446.
Es lo contrario è un’opera del compositore César Camarero (1962), andata in scena al Teatro della Maestranza di Siviglia nel 2021, che riflette su limiti, margini, possibilità della percezione, a partire dalla considerazione fenomenologica della condizione di chi è privato della vista.L’opera invita a immaginare, a vivere l’esperienza per il tempo che dura uno spettacolo, di non vedere nulla, di essere ciechi. Si resterà sorpresi di come muta la nostra percezione. Come sa bene chi non vede e come ci indica Oliver Sacks, i disturbi, pur momentanei, sviluppano nuove capacità. Il pubblico dell’opera, così, viene portato a scoprire questo mondo dentro di sé. A focalizzare questa esperienza percettiva.
Un’opera sui limiti e le capacità sensoriali, quindi, e sulle nuove percezioni. L’opera di César Camarero, Premio Nacional de Música 2006, non è solo teatro musicale. Tutta un’esperienza sensoriale viene coinvolta nell’oscurità. Infatti, Es lo contrario si svolge, per sessanta minuti, nell’oscurità assoluta. Con gli occhi completamente fasciati, il pubblico ascolta musica e testo nelle stesse condizioni di una persona non vedente. Il libretto dell’opera è dello stesso compositore, basato su I ciechi, atto unico (1890) di Maurice Maeterlinck e sui testi di ottantotto sogni di Juan Eduardo Cirlot.
Nell’incontro César Camarero (in dialogo con Cosimo Colazzo e con il pubblico) tratterà di quest’opera, illustrandone la genesi, le questioni in campo, i legami con la sua estetica, la costruzione compositiva e drammaturgica, la particolare modalità di realizzazione dello spettacolo.
César Camarero nasce a Madrid nel 1962. Nel 1977 si trasferisce con la famiglia a New York, dove avvia i suoi studi musicali. Poco dopo inizia a comporre da autodidatta le sue prime opere. Nel 1983 riceve il premio del Concorso Internazionale per Giovani Compositori di Broadcast Music Inc. per Metamorfosis, composizione per 16 accordeon e orchestra d’archi. Nel 1985 rientre a Madrid, dove studia composizione con Luis de Pablo e con Francisco Guerrero. Nel 1989 il suo quartetto d’archi El Silencio Va Más Deprisa Al Revés è selezionato nell’ambito del Concorso di Giovani Compositori della Fondazione Gaudeamus (Amsterdam). A partire da questo momento le sue opere sono presenti in numerosi festival internazionali e stagioni di concerti, principalmente in paesi europei (Festival de Middelburg, Holanda, Festival Roma Europa, Música ‘900, Trento, Festival de Alicante, Auditorio Nacional de Madrid, WDR Colonia, Festival “Presences” de Radio France, etc…), interpretati da alcuni dei migliori ensemble specializzati (Xenakis Ensemble, Freon, Ensemble Musique Nouvelle, Plural Ensemble, Duo Contemporain, Proyecto Gerhard, Trío Arbos, Nieuwe Ensemble, Nouvel Ensemble Modern, etc…) E’ stato borsista della Academia Española de Bellas Artes a Roma, e della Casa de Velázquez di Madrid. Nel 2006 gli è stato conferito il Premio Nacional de Música del Ministerio de Cultura de España per il complesso della sua opera.
Cosimo Colazzo è autore di una vasta produzione compositiva, eseguita in vari paesi europei, negli Stati Uniti, in America Latina, in Giappone, pubblicata, tra altri, da Rai.com. In campo musicologico è autore di saggi e volumi pubblicati in Italia e all’estero da editori di rilievo. Già direttore del Conservatorio di musica “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda, è docente di Composizione nello stesso Conservatorio. Dirige la Civica Scuola Musicale “R. Zandonai” di Rovereto.
L’Associazione Culturale “Piazza del Mondo”, con sede a Rovereto (TN), nasce dall’intento di fare cultura promuovendo il confronto interdisciplinare, la relazione tra territori, il dialogo delle alterità. Ha realizzato numerose manifestazioni, tra cui, Sapere e futuro, Prospettive dell’identità, Storie di genere, Agorà Forum & Sounds, Mondi pluriversi, Come nasce un’opera, Resistenza e resilienza, Meditazione e comunità, Mondi senza frontiere, Mondi diversi, Scrittura e impegno civile. Incubatore di nuove creatività, supporta compositori e interpreti con iniziative ad alto tasso di innovazione, come nel caso degli ensemble Agorart e MP Saxophone Quartet. Realizza pubblicazioni con gli editori Armando e Castelvecchi.
Sabato 23 settembre 2023 | 17:00 | Rovereto | Biblioteca Civica “G. Tartarotti” – Sala Multimediale | Incontro culturale – in presenza e online su piattaforma Zoom| Tessendo voci da margini e periferie. In dialogo con la scrittrice Maria Attanasio, a partire dal libro Maria Attanasio. Quattro decadi di bifronte scrittura disobbediente, a cura di Giuliana Adamo e Miguel Ángel Cuevas (Castelvecchi, Roma, 2023).
In questa nostra epoca caratterizzata, da un lato dalla globalizzazione, dall’altro dalle diversità, l'Associazione Culturale Piazza del Mondo, con le sue attività, propone un dialogo aperto del polo scientifico e di quello umanistico, entrambi declinati nell’ampio spettro delle rispettive possibilità